L’obiettivo di una copertura sanitaria globale in discussione all’Assemblea generale
di Fausta Speranza
Se i Paesi ad alto reddito spendono circa 270 dollari pro-capite per la salute dei propri cittadini, quelli più poveri non arrivano a 20, lasciando milioni di persone senza alcuna copertura sanitaria. È il preoccupante dato che fa pensare che siamo ancora lontani dal raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs), che prevedono la copertura sanitaria globale minima per tutti. Per questo, il 23 settembre, a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, i capi di stato e di governo si riuniranno per un High level Meeting sulla Copertura sanitaria universale (Universal Health Coverage), dopo mesi di preparazione portati avanti dagli esperti.
A New York in queste settimane si lavora: dopo una prima fase di elaborazione dei contenuti, in cui le diverse agenzie delle Nazioni Unite si sono occupate degli argomenti a loro più congeniali — con una supervisione generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) — si è aperto un periodo di consultazione pubblica, che si è chiuso a inizio luglio, per favorire la partecipazione della società civile e dei governi al processo. Il piano è ora sotto esame per poter essere presentato all’Assemblea tra poco più di un mese.
A poco più di dieci anni dallo scadere dell’Agenda 2030, le Nazioni Unite hanno deciso di mettere il tema al centro del dibattito di quest’anno e provare a mobilitare i cittadini a chiedere ai loro governi di investire adeguatamente sui servizi sanitari. I dati dell’Oms ci dicono che metà della popolazione mondiale può contare solo sul cinque per cento della spesa sanitaria globale, mentre appena nove dei 49 Paesi a basso reddito possono garantire ai propri cittadini servizi sanitari essenziali.
Sul tavolo di esperti e politici a settembre ci sarà un Global action plan: nelle ambizioni, non solo l’analisi, ma il piano di azione vuole essere globale. Implica, come abbiamo detto, che siano coinvolte tutte le agenzie specializzate dell’Onu, ma soprattutto significa che l’obiettivo è una copertura sanitaria globale. A ottobre 2018, su impulso dei governi di Germania, Norvegia e Ghana, 12 delle principali agenzie specializzate delle Nazioni Unite, inclusa l’Oms, la Banca mondiale e l’Unicef, hanno concordato una road map per massimizzare le convergenze e favorire l’efficienza degli interventi. Riconoscendo la grande distanza da colmare per raggiungere l’ambizioso obiettivo di sviluppo (Sdg3) sulla salute, queste organizzazioni hanno identificato sette principali tematiche su cui “accelerare”. Non è un caso che nella terminologia di lavoro inglese siano definite proprio «accelerators».
Le sette tematiche in questione coprono macroaeree, come il sistema di finanziamento per la salute, o argomenti più tecnici, come la ricerca per favorire l’innovazione e la produzione di nuovi farmaci. Hanno come filo rosso la necessità di semplificare la macchina burocratica internazionale per essere più rapidi e attrezzati a supportare i governi e la popolazione. L’efficacia e l’impatto del piano andranno di pari passo con la volontà politica, non solo delle Agenzie, ma di tutta la comunità internazionale, di cambiare finalmente un sistema che non sembra più «fit for purpose», come si legge nei documenti, cioè adeguarsi ai fenomeni in evoluzione. Basti pensare alla difficoltà dell’Oms nel contrastare la nuova crisi dell’ebola nella Repubblica Democratica del Congo.
Da parte sua, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha stilato una lista che raccoglie i dieci problemi legati alla salute a livello mondiale che richiedono un’attenzione speciale da parte della comunità internazionale e dei singoli Paesi.
Al primo posto si parla di inquinamento atmosferico. Nove persone su dieci respirano aria inquinata ogni giorno. In particolare, quest’anno è considerato dall’Oms il maggior rischio ambientale per la salute. Gli inquinanti microscopici nell’aria possono penetrare nei sistemi respiratorio e circolatorio, danneggiando i polmoni, il cuore e il cervello, uccidendo sette milioni di persone prematuramente ogni anno da malattie come cancro, ictus, malattie cardiache e polmonari. Circa il 90 per cento di questi decessi avviene in Paesi a basso e medio reddito, con elevati volumi di emissioni da industria, trasporti e agricoltura, oltre a fornelli e combustibili sporchi nelle case. La causa principale dell’inquinamento atmosferico da combustione di combustibili fossili è anche uno dei principali fattori che contribuiscono ai cambiamenti climatici, che hanno a loro volta impatto sulla salute delle persone in diversi modi. Tra il 2030 e il 2050, si prevede che causeranno 250.000 decessi aggiuntivi all’anno, a causa di malnutrizione, malaria, diarrea e stress da calore. Nell’ottobre 2018, l’Oms ha tenuto la sua prima conferenza mondiale sull’inquinamento atmosferico e la salute a Ginevra. Paesi e organizzazioni hanno assunto oltre 70 impegni per migliorare la qualità dell’aria. Il vertice di settembre traccerà un bilancio.
Il secondo capitolo comprende le patologie non trasmissibili, come il diabete, il cancro e le malattie cardiache, che sono responsabili di oltre il 70 per cento di tutti i decessi nel mondo per malattie. Ciò include 15 milioni di persone che muoiono prematuramente, di età compresa tra 30 e 69 anni. Oltre l’85 per cento di questi decessi prematuri è nei Paesi a basso e medio reddito. L’aumento di queste malattie è stato guidato da cinque principali fattori di rischio: uso del tabacco, inattività fisica, uso dannoso di alcol, diete malsane e inquinamento dell’aria. Questi fattori di rischio esacerbano anche i problemi di salute mentale, che possono avere origine in tenera età: la metà di tutte le malattie mentali inizia all’età di 14 anni, ma la maggior parte dei casi non viene rilevata e non curata. In discussione arriva tra tanti un dato particolarmente drammatico: il suicidio è la seconda causa di morte tra i 15-19 anni.
C’è poi un tema per il quale conta più di tutto la prevenzione. Gli esperti sanno che il mondo dovrà affrontare un’altra pandemia di influenza: l’unica cosa che non sanno è quando colpirà e quanto sarà grave. Il punto è che difese globali sono efficaci solo quanto l’anello più debole nel sistema di preparazione e risposta alle emergenze sanitarie di qualsiasi Paese. La parola d’ordine nei documenti è monitoraggio: l’Oms monitora costantemente la circolazione dei virus dell’influenza per rilevare potenziali ceppi di pandemia: 153 istituzioni in 114 Paesi sono coinvolte nella sorveglianza e nelle risposte globali. A settembre si farà il punto anche su questo. Ampio spazio poi viene dedicato alle emergenze per ebola e per dengue, che non si riesce a superare.
C’è anche la sfida di “rincorrere” l’evoluzione degli agenti patogeni e dei farmaci. Lo sviluppo di antibiotici, antivirali e antimalarici è uno dei maggiori successi della medicina moderna. Ora, praticamente il tempo con questi farmaci sta per scadere. La resistenza antimicrobica — la capacità di batteri, parassiti, virus e funghi di resistere a questi medicinali — minaccia di rimandarci indietro nel tempo in cui non eravamo in grado di trattare facilmente infezioni come polmonite, tubercolosi, gonorrea e salmonellosi.
La questione vaccini è fondamentale e perfino aggravata: non c’è più solo il problema di raggiungere persone in aree isolate o di conflitto, ma c’è anche quello di contrastare le resistenze psicologiche in Paesi ricchi: nell’ordine del giorno della riunione di settembre compare l’urgenza di una strategia per diffondere meglio i dati degli studi scientifici che attestano che la vaccinazione attualmente previene 2-3 milioni di decessi all’anno e altri 1,5 milioni potrebbero essere evitati se la copertura globale migliorasse.
Dopo tante considerazioni specialistiche, nei documenti colpisce una raccomandazione: la priorità deve essere l’assistenza sanitaria di base che rappresenta il primo step per qualunque intervento. E purtroppo proprio qui emerge il primo vulnus: molti Paesi non dispongono di adeguate strutture sanitarie primarie.