A colloquio con l’artista cubano Kcho
Al Palazzo della Cancelleria la mostra «Un nuovo mondo»
Sulla scia dell’invito di Papa Francesco a «sognare nuove versioni del mondo», torna un’esposizione di opere d’arte dell’artista Kcho al Palazzo della Cancelleria, dopo quella nel 2014 e quella nel 2018. Si tratta della mostra, a cura di Eriberto Bettini con il Patrocinio dell’Ambasciata di Cuba presso la Santa Sede e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, intitolata proprio Un nuovo mondo. Inaugurata domani sabato 11, resterà aperta fino al 26 novembre.
L’artista cubano dà forma e colore all’angoscia di chi, da diversi lidi del mondo, imbocca la via del mare per dare una svolta a un’esistenza difficile o impossibile. Nato nel 1970 a Nueva Gerona, Isla de la Juventud di Cuba, nella sua infanzia ha visto salpare su imbarcazioni di fortuna tante persone in cerca di un’altra terra. All’anagrafe è registrato come Alexis Leiva Machado, ma resta affezionato al soprannome con cui il papà, da bambino, lo paragonava a un pezzetto di cacio: dallo spagnolo cacho, in arte è Kcho. L’artista, già intervistato su questo giornale da Silvia Guidi il 18 giugno 2014, oggi a «L’Osservatore Romano» confida l’emozione e la gioia di essere di nuovo in spazi del Vaticano e parla di senso di responsabilità, suggerendo l’idea che «quello che l’arte non tocca con la sua luce rischia di venire dimenticato».
Ma «non basta soltanto guardare, bisogna sognare»: Kcho cita le parole di Papa Francesco pronunciate il 23 giugno scorso, quando, nel 50° anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani, ha ricevuto circa 200 tra i più illustri creativi contemporanei. In particolare ricorda l’incoraggiamento del Papa: «Noi esseri umani aneliamo a un mondo nuovo che non vedremo appieno con i nostri occhi, eppure lo desideriamo, lo cerchiamo, lo sogniamo. Voi artisti, allora, avete la capacità di sognare nuove versioni del mondo».
È proprio il sognare l’elemento innovativo. In precedenza, il racconto per immagini riguardava in particolare gli approdi a Lampedusa, anche se le opere richiamano scenari diversi ma accomunati: Gibilterra, Pacifico, Rio Grande, Mar dei Caraibi. Situazioni che l’autore cubano aveva sintetizzato in una croce formata dall’assemblaggio di remi e dai frammenti di legno memori di un naufragio esistenziale. Una croce che è stata donata al Papa come emblema di sofferenza e di riferimento salvifico per chi si riconosce in essa.
Nell’attuale mostra prevale il desiderio di suscitare, alimentare e costruire almeno dentro ciascuno di noi un nuovo mondo, fatto di partecipazione e di accoglienza. Kcho ci dice che «come tante barche anche il mondo sta dando l’idea di andare alla deriva verso sempre più guerre e violenze». L’urgenza è la stessa di sempre sotto tante latitudini, ci dice l’artista aggiungendo che «non si tratta di spegnere ogni volta un fuoco diverso, pacificare una ennesima guerra, ma la sfida è immaginare, per contribuire a renderlo reale, un mondo impostato sulla fratellanza».
Il critico d’arte Luciano Caprile ci spiega che nelle opere ultime in esposizione in questi giorni «le barche ruotano in circolo a formare una sorta di mappamondo di unione e di sostanza dove le candide vele sono vessilli da innalzare al cielo e dove si instaura un clima di coesione tra gli scafi e i loro anonimi occupanti».
Quella prospettata da Kcho non è la «nuova versione del mondo» auspicata, ma ne esprime l’anelito, tiene vivo il desiderio di “sogno”. È anche il desiderio — espresso dall’artista — di «politiche culturali con meno mercato e più umanità».
Si conferma una caratteristica: nella raffigurazione di persone non compaiono i tratti somatici dei volti, per suggerire — ci spiega Kcho — che noi possiamo specchiarci in loro e loro in noi.
di FAUSTA SPERANZA
https://www.osservatoreromano.va/it/news/2023-11/quo-258/l-arte-di-sognare.html