L’Europa sarà sicura solo con una politica comune

LIMES (English version at the bottom)

di Fausta Speranza

La Conferenza di Ostenda ha ribadito che la ricerca di sofisticate e costose attrezzature per la sicurezza è vana se gli Stati dell’Ue non collaborano fra di loro, condividendo anche dati sensibili. Il caso Rom-Francia è lo specchio del deficit comunicativo fra paesi membri e Bruxelles.

(carta di Laura Canali)

Per avere più sicurezza in Europa bisogna diminuire la sicurezza a livello nazionale. Sembra un paradosso ma è la sfida che l’Unione Europea si trova di fronte: non si fa squadra contro tanti dei fattori di rischio senza abbattere alcune barriere nazionali che proteggono dati e informazioni che con la sicurezza hanno ben a che fare.

Non solo: oltre ad uno scambio vero tra Stati, bisogna lavorare per un flusso di preziosi dati tra l’ambito civile e l’ambito militare e viceversa; per capire quanto siamo lontani dall’obiettivo, basti pensare che l’UE non ha una sfera militare comune. Eppure senza fare questi salti di qualità concreti e psicologici non si potrà andare lontano. E’ quanto emerge dalla prima Conferenza sulla ricerca in tema di sicurezza che l’UE ha promosso dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona.

Si tratta della quinta Conferenza di questo tipo, la prima dopo il Trattato che deve portare ad un’Unione in grado di fare una vera politica estera e della sicurezza comune. L’appuntamento annuale è stato pensato e voluto dopo l’11 settembre 2001 e dopo le bombe di Madrid del 2004.

Come in tutte le faccende europee, c’è una conquista da celebrare: da 5 anni gli Stati europei discutono insieme di tecnologie, know-how e strategie per combattere il terrorismo e la criminalità organizzata in tutte le loro forme, e per far fronte ad altre sfide decisive di questa epoca. Non è un passo avanti da poco.

E’ un impegno notevole quantificabile per il periodo 2007-2013 in 1,4 miliardi di euro da investire solo in ricerca, di solito la Cenerentola di tutte le spese. I progetti interessano trasversalmente vari soggetti, dalle industrie alle forze di polizia. Solo tra luglio scorso e dicembre prossimo sono in ballo 221,6 milioni di euro per 44 aree tematiche.

Di questi progetti si è parlato alla Conferenza 2010 che si è tenuta nella cittadina belga di Ostenda dal 21 al 24 settembre. Rilievo particolare è stato dato a quelli finalizzati a far fronte all’immigrazione clandestina lungo le coste di alcuni paesi europei. Ce ne sono alcuni che riguardano aggiornatissimi radar e strutture satellitari per l’individuazione niente affatto facile di imbarcazioni al largo.

Parliamo di un’emergenza umanitaria che tocca le isole spagnole delle Canarie, il Mediterraneo e il Mar Nero. I governi e le opinioni pubbliche di Spagna, Italia e Malta hanno denunciato finora di essere lasciati soli da Bruxelles, ma dopo questa Conferenza è ancora più chiaro che nel cuore delle istituzioni europee si moltiplicano spese, dibattiti, ricerche per migliorare i sistemi a disposizione per intercettare piccole imbarcazioni e intervenire tempestivamente.

Proprio su questo tema è emersa la necessità di condividere le informazioni: se i paesi membri non si comunicano i dati – certo abbastanza delicati – lo sforzo per la ricerca sofisticatissima di nuovi sistemi di rilevazione perde in gran parte di valore. Questo afferma chiaro e tondo a Limes il prof. Klaus Thoma, direttore del Fraunhofer Ernst-Mach-Institut, EMI, istituto di ricerca tedesco che si occupa di fisica applicata, ingegneria meccanica, tecnologia aerospaziale.

Il Prof. Thoma avverte: se le informazioni registrate non verranno scambiate tra le forze di polizia dei diversi paesi, tra forze di polizia e strutture militari, tra strutture militari e strutture civili, l’impegno sarà pressoché vano. E i singoli Stati interessati dal fenomeno migratorio continueranno a sentirsi soli.

La conferenza di Ostenda si è svolta nei giorni caldi del dibattito tra il presidente francese Sarkozy e la Commissione europea in tema di Rom, ma dell’argomento non si è parlato poichè non ci sono progetti al riguardo. E’ una questione che ha riempito i giornali di tutta Europa perchè è uno di quei temi che scaldano l’opinione pubblica. Ma se si parla di opinione pubblica e di sicurezza va ricordato che la percezione del pericolo o comunque della precarietà non sempre è direttamente proporzionale al livello di pericolosità registrato.

Poco importa: se è percepito, il pericolo è reale. E la condizione dei Rom è percepita come una questione di ordine pubblico, di sicurezza. Interessa non solo la Francia e mette ancora una volta in luce un altro deficit di comunicazione: quello tra i governi nazionali e Bruxelles. Si gioca spesso un braccio di ferro in cui l’interesse degli Stati nazionali è soprattutto quello di lanciare messaggi all’opinione pubblica, a fini elettorali.

In tema di immigrazione, nel 2008 l’UE ha licenziato la Direttiva sui rimpatri che sembrava aver chiarito i punti centrali delle dinamiche di movimento dei cittadini di Paesi terzi ma anche dei cittadini dei vari Stati membri. Ma ecco che Sarkozy manda un messaggio di estrema autonomia decidendo da solo le espulsioni o rimpatri che dir si voglia.

Di fatto Parigi non va troppo fuori dai binari europei, ma rivendica nelle modalità un proprio nazionale margine di azione. Più che preoccuparsi di comunicare con Bruxelles per operare in una linea comune, Sarkozy ha pensato esclusivamente alla comunicazione di un messaggio di forza ai propri cittadini. Con quali risultati è da analizzarsi in altre sedi.

Anche in questo caso però l’Europa non è riuscita a pronunciarsi con una voce sola su tematiche importanti relative alla sicurezza. Chissà quante altre Conferenze si dovranno tenere prima che ciò accada. Certo è che questo l’appuntamento di Ostenda ha lanciato un messaggio chiaro e semplice: se si vuole una vera politica europea comune si devono condividere molti strumenti della politica estera e della sicurezza.

ENGLISH VERSION

To have more security in Europe must reduce the national security. It seems paradoxical but the minutes is the challenge that the EU faces. You can not make team against many of the risk factors without break down some barriers that protect their own national data and information that the security situation has much to do. Not only that: in addition to a true exchange between states, we must work for a flow of valuable data between the civil and the military and vice versa. Suffice it to say that the EU has no military town to see how far we are from the target. Yet without these jumps and psychological quality concrete will not go away. And ‘what emerges from the first conference on research in the field of security that the EU has promoted the entry into force of the Treaty of Lisbon. This is the fifth such conference, but indeed the first since the Treaty should lead to a Union that can make a real common foreign and security policy. The annual event is designed and intended after the September 11, 2001 and after the Madrid bombings of 2004. As in all European affairs, there is an achievement to be considered: 5 years European states together to discuss technology, know-how and strategies to combat terrorism and organized crime in all its forms, and to meet Other key challenges of this era. It is a step forward recently. It ‘s a major commitment that is quantified in the period 2007 – 2013 to 1.4 billion euros to invest only in research, usually Cinderella of all charges. The projects are located across the industry to police. Only between July and December next wind projects to 221.6 million euros for 44 areas of research. Of these projects was discussed at the 2010 Conference which was held in the coastal town of Ostend, Belgium September 21 to 24. Among the projects, have a particular importance for coping with illegal immigration along the coasts of some European countries. There are some that relate to-date radar and satellite facilities to detect anything at all easy to boats offshore. We speak of a humanitarian emergency that affects the Spanish Canary Islands, the Mediterranean and Black Sea coastal governments and public opinion in Spain, Italy and Malta have reported so far to be left alone to face a problem not experienced in Brussels. After the Fifth Conference on Security is even more clear that in the heart of the European institutions are increasing costs, debates, research to improve all the systems available to detect small boats and timely intervention. But it is precisely this theme that has emerged the need to share information. If member countries do not report reliable data quite delicate, sophisticated research effort for a new leak detection system in much of value. And ‘what has emerged at the conference more or less indirectly by various interventions and what is stated plainly in Limes prof. Klaus Thoma, director of the Fraunhofer Ernst-Mach-Institut, EMI. It ‘s a renowned research institute in Germany which deals with a wide range of topics in the field of applied physics, mechanical engineering, aerospace technology. Prof. Thoma warns that if the information recorded with high precision will not be shared between the police forces of several countries, including police and military facilities, including military and civil structures of various countries, the commitment will be almost in vain. And the individual countries concerned will continue to feel alone.
The conference was held in Ostend during the hot days of debate between President Sarkozy of France and the European Commission with regard to Roma but Roma at the Conference on Security was not discussed: there are projects that affect them. It ‘s a question that has filled newspapers all over Europe because it is one of those themes that warm the public. But when it comes to public safety and it should be noted that the perception of danger or insecurity, however, is not always directly proportional to the threat level recorded. But no matter: if it is perceived the danger is real. And the condition of the Roma is perceived as a matter of public policy, as a matter of safety as a real issue. It affects not only France and once again puts the spotlight on a lack of communication more: that the relationship between national governments and Brussels. It often plays a confrontation in which the interest of the nation state is above all to send messages to the public, for electoral purposes. On the issue of immigration in 2008, the EU dismissed the Return Directive, which seemed to have clarified the main points of the dynamic movement of citizens of third countries but also of citizens of different States. But then, Sarkozy sent a message of extreme autonomy deciding the expulsion or return, if you prefer. In fact, Paris does not go too off the rails in the way Europeans, but claims its own national scope of action. Rather than bothering to talk to Brussels to work in a common line, Sarkozy has decided only to communicate a message of strength to their citizens. With what results is to be tested elsewhere. Ultimately it is yet another episode in which Europe has not been able to rule with one voice on important issues related to safety. Who knows how many other conferences on research on security should also be taken before it happens. It is certain that this meeting in Ostend V issued a clear message about simple: if you want a real common European policy must be shared many tools of foreign policy and security.

27 Settembre 2010

More Interesting Posts