Almeno 70 persone uccise in una moschea in Pakistan

Più di 70 persone sono rimaste uccise nell’attentato suicida in una moschea di Jamrud, nel distretto di Khyber, nel nord ovest del Pakistan ai confini con l’Afghanistan. Nelle stesse ore in cui un attentato colpiva anche l’Afghanistan. Per fortuna solo danni e nessun ferito tra i militari italiani coinvolti. Di Pakistan e di Afghanistan si parla oggi anche perché il presidente degli Stati Uniti, Obama, annuncia tra poco una strategia mirata a estirpare le reti di al Qaeda in Afghanistan e Pakistan. Il servizio di Fausta Speranza:

27 marzo 2009

Europarlamento: al via il working group sulla dignità dell’uomo

 Ha preso il via il 25 marzo a Strasburgo il Working Group sulla dignità dell’uomo. Un’iniziativa nata nel cuore del Parlamento europeo e inaugurata dal presidente Hans Gert Poettering, alla presenza dell’Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, mons. Aldo Giordano.  A sottolineare quanto sia importante tutto cio’ per tutte le decisioni da prendere in ogni campo é stato il vicepresidente del Parlamento europeo, Mario Mauro. Collegamento in diretta da Strasburgo di Fausta Speranza:

25 marzo 2009

La condanna dell’Europarlamento alle mutilazioni genitali femminili

Non vi é nessuna giustificazione alle mutilazioni genitali femminili: così il Parlamento europeo chiede, praticamente all’unanimità, che vengano considerate reato pratiche che violano i diritti umani fondamentali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo circa 140 milioni di donne hanno subito mutilazioni ed ogni anno circa 3 milioni di donne rischiano di subirle. Solo in Europa si parla di 500 mila persone. Fausta Speranza ha chiesto all’europarlamentare Cristiana Moscardini, relatrice del provvedimento contro le mutilazioni genitali, come mettere al bando pratiche disumane rispettando l’humus culturale da cui provengono:

 

Working group on human dignity

   Ha preso il via il 25 marzo a Strasburgo il Working Group sulla dignità dell’uomo. Un’iniziativa nata nel cuore del Parlamento europeo e inaugurata dal presidente Hans Gert Poettering, alla presenza dell’Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, mons. Aldo Giordano.  A sottolineare quanto sia importante tutto cio’ per tutte le decisioni da prendere in ogni campo é stato il vicepresidente del Parlamento europeo, Mario Mauro. Collegamento in diretta da Strasburgo di Fausta Speranza:

 

La Chiesa in Libano lancia la Magna Charta dell’azione politica

Il vice-rappresentante in Libano dell’Autorità nazionale palestinese, Kamal Midhat, è stato ucciso oggi in un attentato dinamitardo compiuto all’ingresso del campo profughi di Miye Miye a sud di Beirut. Con lui sono morte quattro guardie del corpo. Sabato scorso due esponenti di Fatah, il partito del presidente palestinese Abu Mazen (Mahmud Abbas), erano rimasti uccisi in scontri a fuoco avvenuti all’interno del campo tra esponenti di milizie rivali. Della situazione in Libano Fausta Speranza ha parlato con mons. Béchara Raï, vescovo di Jbeil dei Maroniti in Libano:

23 marzo 2009

ARMENIA: democrazia in bilico

  Erevan rischia la sospensione del diritto al voto al consiglio d’Europa, di cui il paese del Caucaso meridionale è membro dal 2001. Strasburgo, che accusa l’Armenia di repressione e mancato rispetto dei diritti umani, chiede processi regolari per le persone arrestate in occasione delle manifestazioni di protesta contro i brogli delle elezioni del febbraio 2008. Fausta Speranza

del 23/02/2009

IRAN: gli ayatollah nucleari

Nonostante i richiami e le sanzioni delle Nazioni Unite l’Iran continua imperterrito la corsa al nucleare per dotarsi entro il 2010 della bomba atomica. Lo denunciano gli oppositori del regime fondamentalista che invitano l’ ONU ad intervenire prima che sia troppo tardi. Fausta Speranza:

del 16/02/2009

Il Kosovo si prepara a celebrare il primo anno d’indipendenza

Nell’imminenza del primo anniversario dell’indipendenza del Kosovo, la Serbia ha ribadito il suo ‘no’ alla secessione unilaterale di Pristina, sottolineando tuttavia la volontà di avviare colloqui con la dirigenza kosovara su problemi concreti e della vita di tutti i giorni. Si tratta di un passo che viene interpretato come un segnale di distensione, diretto a evitare ulteriori irrigidimenti nelle reciproche posizioni. In ogni caso, ad un anno dall’indipendenza proclamata il 17 febbraio 2008, ci si chiede come il piccolo Stato viva l’anniversario a livello politico e sociale. Fausta Speranza ha intervistato il prof. Roberto Morozzo Della Rocca, docente di storia dell’Europa orientale all’Università RomaTre:

7/02/2009

Presentato a Roma il libro di mons. Ravasi “Le parole e i giorni. Nuovo breviario laico”

 

“Vorremmo che queste pagine fossero aperte anche a chi non varcherà mai la soglia di una Chiesa…”: così si legge sulla copertina dell’ultimo libro di mons. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Si intitola “Le parole e i giorni. Nuovo breviario laico” e alla presentazione, che si è svolta ieri a Roma, sono stati invitati esponenti della politica italiana, come Massimo D’Alema e il ministro degli Interni Roberto Maroni, e l’imprenditore Marco Tronchetti Provera. C’era per noi Fausta Speranza:

6/02/2009