Simbolo della lotta contro l’apartheid il Sud Africa spera che i mondiali di calcio,in programma dall’ 11 giugno all’ 11 luglio, contribuiscano ad arginare la proliferazione di una criminalità tanto diffusa da far temere l’invivibilità socio-economica del paese. Fausta Speranza
Presentati stamani, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, i Lineamenta dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi, che si terrà in Vaticano dal 10 al 24 ottobre prossimo, sul tema: “La Chiesa Cattolica nel Medio Oriente: Comunione e testimonianza. “La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo ed un’anima sola”. Sul contenuto dei Lineamenta il servizio di Fausta Speranza:
“Quando i cristiani soffrono ingiustamente è il corpo di Cristo ad essere ferito”: sono parole del cardinale Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, che, dopo i gravi fatti della Notte di Natale ortodosso in Egitto, ha scritto una lettera al capo spirituale della chiesa copta ortodossa di Egitto, Shenouda III. Il servizio di Fausta Speranza che ha parlato con Mario Mauro del ruolo della comunità internazionale di fronte a certe violenze:
All’Europarlamento, Premio Sakharov, petizione pro vita e dibattito sul Crocifisso nelle scuole.
ore 9:10
Fausta Speranza interviene in diretta da Strasburgo nello spazio di approfondimento mattutino di Rosario Tronnolone:
Ore 14:
Speriamo di contribuire alla fine del circolo vizioso di paura e violenza che assedia i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa: così il presidente dell’Europarlamento Buzek ha commentato la consegna del Premio Sakharov 2009 a tre attivisti russi dell’organizzazione Memorial per i diritti umani. Ma al Parlamento Europeo si discute anche della sentenza della Corte del Consiglio d’Europa sulla presenza del Crocifisso nelle scuole. Ci racconta tutto da Strasburgo l’inviata Fausta Speranza, che ha anche intervistato l’On. Roberta Angelilli:
Il punto sulla petizione dell’Europarlamento a difesa del Crocifisso nelle scuole
Il 3 novembre scorso la Corte europea dei diritti dell’uomo, che fa capo al Consiglio d’Europa (organismo a 47 Paesi distinto dall’Unione Europea) ha emesso la sentenza con cui si dava ragione a una signora che chiedeva la rimozione del Crocifisso dalle aule scolastiche italiane. Tra stupore e disappunto, l’11 novembre al Parlamento Europeo è stata presentata una petizione per contestare la sentenza che gran parte del mondo politico italiano deplora. Fausta Speranza ha intervistato l’europarlamentare Erminia Mazzoni, presidente della Commissione Petizioni del Parlamento Europeo:
Nonostante le solenni abrogazioni, le condanne e gli interventi delle Nazioni Unite in molti paesi africani la schiavitù, nel senso tragicamente più classico del termine, è ancora una realtà. di Fausta Speranza
Dopo l’accordo di pace che ha messo fine a due decenni di guerra, il Sudan aspetta le prime elezioni libere in 24 anni, che però continuano a subire rinvii. Il leader del governo del sud si muove come se la secessione fosse all’ordine del giorno. Un’eventualità che provocherebbe una destabilizzazione senza precedenti per tutta l’area dell’Africa sub-sahariana. di Fausta Speranza
Ha le dimensioni della Papua Nuova Guinea ma fino a pochi giorni fa non aveva neanche una struttura per malattie del cuore. Parliamo del Cameroon, repubblica dell’Africa centro occidentale dove si è recentemente inaugurato il primo centro per cardiopatie non solo del paese ma di tutta l’ Africa sub-sahariana. di Fausta Speranza
Dopo anni di guerre e carestie, tra mille problemi l’Etiopia sembra voler guardare in modo nuovo al futuro. Un medico italiano impegnato al confine tra Etiopia e Eritrea racconta di una collaborazione nuova da parte del governo. Ma parla anche di una saggezza popolare in tema di benessere fisico da cui l’occidente ha molto da imparare. di Fausta Speranza