Categoria: Altri Media
a Fausta Speranza Premio Bramante per il Giornalismo 2024
Premio Riccardo Bramante
29 Gennaio 2024
Per il Giornalismo a Fausta Speranza con il piacere di averlo consegnato dalle mani di Ester Campese Bramante
per la sezione Scienze e Cultura
il Prof. Gianluigi Rossi
Per le Arti Visive, Premio alla carriera a Paola Gassman
in rassegna stampa tra l’altro:
su eurocomunicazione: https://mail.google.com/mail/u/0/#inbox?projector=1
fausta speranza Aggiornamento in tempo reale ⋅ 31 gennaio 2024 | |||||
NOTIZIE | |||||
Consegnato il Premio Bramante, tributo ai giovani e personalità – Askanews Fabrizio Santori. Per il Giornalismo Roberto Rossi, Manuela Biancospino, Fausta Speranza, Manuela Lucchini e Margerita Romaniello in qualità di …
| |||||
I giovani al centro dell’edizione 2024 del Premio Riccardo Bramante – The Dailycases Fausta Speranza, Manuela Lucchini e Margerita Romaniello in qualità di Presidente della Lucana Film Commission. Un’altra giovane, a cui è stato …
| |||||
Premio Riccardo Bramante ai giovani e riconoscimenti a molte personalità – Informazione.it Per il Giornalismo Roberto Rossi, Manuela Biancospino, Fausta Speranza, Manuela Lucchini e Margerita Romaniello in qualità di Presidente della Lucana … |
Nessuna resa alla guerra
16 Gennaio 2024
di Fausta Speranza sul sito www.meridianoitalia.tv:
Negli ultimi quattro decenni le istanze pacifiste hanno dato vita a molte iniziative, ma in tanti si sono rassegnati all’ineluttabilità della guerra, vista come l’unica via per risolvere, pur dolorosamente, situazioni di ingiustizia. Eppure non solo le guerre mondiali della prima metà del Novecento, ma tutti i conflitti succedutisi dagli anni Ottanta ad oggi hanno dimostrato che la logica della violenza produce solo altra violenza, che la dinamica del riarmo innesca un meccanismo ad orologeria in cui la variabile riguarda solo il momento in cui scoppierà un’altra guerra e non la possibilità che ci sia o meno. Serve ragionare di pace. Pubblichiamo di seguito la prefazione di Fausta Speranza al libro di Alberto Zorloni «Pacifismo – Storia e analisi del caso italiano» (Infinito Edizioni)
«L’esasperazione dell’individualità è il primo degli atti di guerra». Questa considerazione del filosofo francese Emmanuel Mounier offre il migliore snodo concettuale per comprendere quanto possa essere fragile una pace pensata o propagandata in un mondo che svilendo il diritto internazionale perde il desiderio di difendere i diritti fondamentali; che assiste alla polarizzazione tra ricchissimi e poverissimi; che arretra di fronte alla necessità di una governance globale di beni materiali e immateriali essenziali per la vita. In una modalità tecnologicamente aggiornata, anche oggi «quasi tutte le nazioni si affannano nella gara febbrile degli armamenti», come denunciato nel 1902 da Leone XIII, nella Lettera apostolica Principibus populisque universi in cui parlava di «stato di pace armata divenuto intollerabile».
Nel proseguo della storia ci sono i due devastanti conflitti mondiali del secolo scorso e gli appelli per la pace di altri dodici papi, tra cui Francesco che, ben prima dell’invasione dell’Ucraina a febbraio 2022, ha cominciato a parlare di «guerra mondiale a pezzi» (o «a capitoli»), denunciando la gravità del fenomeno delle cosiddette proxy war, guerre per “procura”. Si tratta di combattimenti all’interno di Paesi ma per interessi esterni di attori che spesso riescono ad avere un controllo, proprio all’interno di quei Paesi o quelle aree, attraverso milizie locali: senza riferimento agli eserciti regolari. E’ la modalità che maggiormente accresce la mancanza di sicurezza a livello internazionale: una sorta di pace che è di fatto guerra senza veri interlocutori e senza regole.
Non si possono tralasciare i passi avanti fatti da parte della società globale negli ultimi sessant’anni, ma questa vera e propria architettura di pace va difesa. Si è solidificato un ampio consenso attorno ai diritti umani e alla difesa delle libertà personali; sono stati istituiti a livello internazionale diversi organismi per cooperare su tematiche come le pari opportunità, il rispetto delle minoranze, la tutela dei rifugiati. Torna in mente la considerazione sulla Grande guerra del protagonista de La coscienza di Zeno, il romanzo di Italo Svevo pubblicato nel 1923: «Io avevo vissuto in piena calma in un fabbricato di cui il pianoterra bruciava e non avevo previsto che prima o poi tutto il fabbricato con me si sarebbe sprofondato nelle fiamme». Lo scrittore è scomparso nel 1928, poco prima che il mondo riproponesse un copione di guerra perfino peggiore.
Dopo decenni di processi di disarmo, dal 2014 è corsa al riarmo. La spesa militare mondiale, secondo le stime del Sipra di Stoccolma, ha raggiunto nel 2022 la somma di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che corrisponde ad una crescita del 3,7 per cento in termini reali rispetto all’anno precedente. Intanto si esaspera il gap economico: negli ultimi 10 anni l’1 per cento più ricco ha accumulato, in termini reali, un ammontare di ricchezza 74 volte superiore a quella del 50 per cento più povero. Inoltre dal 2020 la ricchezza dei miliardari è cresciuta al ritmo di 2,7 miliardi di dollari al giorno, in termini reali. Una situazione che si palesa come un investimento planetario sulla conflittualità, come polvere da sparo rilasciata nell’aria che aspetta l’innesco per deflagrare. Nel 1965 Paolo VI all’Onu lanciava il grido «mai più la guerra» chiarendo che «non c’è pace senza giustizia». Per tutte queste argomentazioni è davvero significativo, oltre che coraggioso, un libro dedicato al pacifismo. Nel testo si argomenta sui significati e sulle implicazioni di questa definizione con il pregio di offrire una chiave di lettura che storicizza. Indubbiamente si fa focus sulla situazione in Italia, ma sono tanti gli opportuni richiami impliciti o espliciti a contesti più larghi. L’autore invita a pensare – «oltre alle giuste scelte personali» – di organizzare «un’azione comune, incisiva e macroscopica, relativa a un argomento di importanza capitale nel quale si è tutti coinvolti». E’ di tutto rilievo l’invito contenuto nel libro a «superare la parcellizzazione delle associazioni competenti in materia di pacifismo». Con la consapevolezza che «ben difficilmente se ne libereranno», l’autore ribadisce l’importanza di «poter correre tutti insieme verso un obiettivo più grande». Ci permettiamo di allargare idealmente l’orizzonte dell’invito auspicando che qualunque leadership al mondo – che siano politici al potere o multinazionali che fatturano introiti superiori al Pil di alcune nazioni – comprendano che tutte le parcellizzazioni frutto di interessi particolaristici contribuiscono a disgregare il tessuto sociale e a incrinare la pace. Il mondo ha bisogno di multilateralismo che non è affatto scontato.
Approccio multilaterale significa bilanciamento degli equilibri di potere tra potenze attraverso il diritto internazionale, che è sempre più messo in discussione nei fatti. Inoltre significa saper guardare in modo sinergico ai sistemi naturali e ai sistemi sociali: non c’è cura dell’ambiente che possa pacificare la relazione tra esseri umani e risorse del pianeta senza un’adeguata cura delle sperequazioni che colpiscono le fasce più deboli delle popolazioni. Il primo esempio dovrebbe essere uno sguardo d’insieme a cambiamenti climatici e migrazioni. Concretamente dovrebbe significare concepire una politica in grado di cogliere la dimensione umana planetaria delle questioni.
Osiamo parlare di una sorta di costituzionalismo mondiale che metta l’umanità al centro, in cui l’umanità diventi soggetto di diritto al riparo da ottuse logiche nazionalistiche e statualistiche e in grado di contrastare dinamiche come quelle che permettono che l’acqua sia venduta da privati in terre aride a prezzi esponenziali: tra il 2021 e il 2022, secondo l’Oxfam, nel sud dell’Etiopia, nel nord del Kenya e in Somalia sono lievitati del 400 per cento.
Uscire a tanti livelli dai binari degli interessi particolaristici è l’obiettivo principale al quale si deve lavorare. In parallelo, vanno sostenute e incoraggiate tutte quelle dinamiche locali di pacificazione che possono fare la differenza nel “piccolo”. Si devono tenere a bada estremismi, estremizzazioni, esasperazioni relativistiche di tanti generi, che generano conflittualità, anche grazie al fenomeno, ancora troppo poco discusso rispetto all’entità, delle fake news.
Le nostre democrazie devono ancora imparare a fare i conti davvero con l’impatto della disintermediazione informativa sui processi di formazione dell’opinione pubblica, che tanti scherzi può giocare alla pace. Basti ricordare l’episodio alimentato dai social dell’assalto a Capitol Hill negli Stati Uniti d’America, impensabile prima del 6 gennaio 2021.
Il fenomeno della disinformazione non è nato oggi e non è orfano: è figlio della bramosia di manipolare le masse, evidente mutatis mutandis in tutte le epoche della storia umana. Ai nostri tempi si nutre dell’automatizzazione e delle sue «magnifiche sorti e progressive» – per dirla con Leopardi — che stanno sotto gli occhi di tutti: algoritmi che ci raggiungono in base a studi di mercato, notizie scritte da pc, sistemi di software che offrono pseudo relazioni con persone scomparse. Si parla di human enhancement, di “gemello digitale” dell’essere umano, di esternalizzazione delle nostre facoltà cognitive: non solo memoria e giudizio ma anche la coscienza fonte di auto-determinazione. Facile immaginare le conseguenze di un consenso “prodotto” a partire da conclusioni tratte da Big Data e Data Analytics.
Se multilateralismo si traduce con un’ottica di bene comune, in quest’ottica deve innanzitutto restare centrale la persona, con la sua interiorità da difendere, con il suo consenso da esprimere o da negare. C’è il rischio che guerre e conflitti, che da sempre vengono decisi dai pochi e vissuti dai tanti, siano sempre meno messi in discussione.
C’è il rischio di dimenticare la verità sulla differenza di punti di vista tra potenti e popoli che nell’interiorità di Bertolt Brecht ha preso la forma dei versi della poesia Chi sta in alto dice: pace e guerra.
«Sono di essenza diversa. La loro pace e la loro guerra
son come vento e tempesta.0 La guerra cresce dalla loro pace
come il figlio dalla madre.
Ha in faccia i suoi lineamenti orridi. La loro guerra uccide quel che alla loro pace è sopravvissuto.»
https://www.meridianoitalia.tv/index.php/cultura1/658-nessuna-resa-alla-guerra
a Radio Marconi a parlare di Cop28
30 Novembre 2023
Fausta Speranza intervistata da Bruno Cadelli di Radio Marconi:
Tra i finalisti del Premio europeo Caruana Galizia
Intervistata da Notizie geopolitiche
Per parlare di Marocco, intervistata dal collega Gianluca Vivacqua del quotidiano indipendente online Notizie Geopolitiche:
https://www.notiziegeopolitiche.net/speranza-il-marocco-quel-tranquillo-paese-che-ama-del-suo-re/
L’emergenza Ucraina e le grandi sfide da non dimenticare
Dopo anni di Trattati internazionali per il disarmo, si torna a parlare di aumento delle spese militari in ambito Nato. Al di là del dibattito parlamentare all’interno di ogni singolo Paese dell’Ue, è importante fare riflessioni di carattere globale. Il primo pensiero va alle spese mondiali per gli armamenti degli ultimi anni, al progressivo e significativo aumento: è stato registrato dai dati ma forse non dalla percezione generale in Occidente. Una distrazione da non ripetere.
E poi c’è la febbre del pianeta, quel surriscaldamento che già presenta il conto in termini di disastri ambientali e umanitari, da non dimenticare. Su questo piano rischiamo oggi – nessun Paese è escluso – un’altra colpevolissima distrazione.
Come dice Papa Francesco “la vita umana indifesa viene prima di qualunque strategia”. Certamente la priorità assoluta è salvare le persone facendo cessare il conflitto in Ucraina. Ma è importante e doveroso anche non perdere di vista alcuni orizzonti di riflessione importanti per la vita stessa sul pianeta. L’Unione europea, finora compatta come solo nel caso della pandemia avevamo visto, nell’ambito delle strategie di reazione all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia – oltre all’impegno straordinario per i profughi – ha stabilito che tutti i Paesi europei dovranno, nei prossimi anni, aumentare le spese militari fino al 2 per cento del Pil, secondo quanto già previsto a livello di Alleanza Atlantica. Per l’Italia si tratta di passare da 25 a 38 miliardi di euro e il dibattito è in corso.
Dobbiamo ricordarci dell’aumento che non abbiamo voluto vedere. E’ come se la percezione generale si fosse fermata a dopo il 2001 quando in Occidente, nonostante l’11 settembre e la guerra in Iraq e altri fatti molto gravi, il trend delle spese militari mondiali era in diminuzione anche se leggera. Ma già negli anni successivi se diminuivano le spese dei Paesi occidentali – Stati Uniti in testa in particolare con la presidenza Obama – aumentavano quelle in Asia in generale, e nell’Asia orientale in particolare, come anche nel Medio Oriente. Quello che è successo poi, nel 2014, è che, per la prima volta da molti anni, c’è stata una inversione di tendenza: il complesso delle spese militari mondiali seppure di “qualche” decina di miliardi di dollari ha progressivamente registrato rialzi, anche di quasi un punto percentuale in un anno. Da quel momento i Paesi impegnati a ridurre la spesa non sono stati più in grado di compensare quelli impegnati ad aumentarla. Da allora lo stesso trend si è esasperato fino al 2021 quando nel mondo le spese militari sono aumentate di 50 miliardi di dollari, superando i 2000 miliardi di dollari. E fino al conflitto in Ucraina che porta ad un aumento di spesa in armamenti anche nei Paesi europei. Il discorso è complesso ma in ogni caso va considerato nella sua intera parabola.
“Un obiettivo che consentirà di creare una vera e propria difesa europea”: così, in sede di Consiglio europeo che si è tenuto il 24 e 25 marzo, il presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi ha definito l’aumento della spesa militare. Si spera davvero che possa essere il momento di svolta per il processo che manca alla costruzione europea: la formazione di una difesa comune per una reale politica estera comune. E’ uno degli indispensabili anelli mancanti insieme con la fiscalità. Non si tratta, dunque, solo di raggiungere un’intesa per l’Ucraina. Dobbiamo ricordarci che sono tante e significative le vie da percorrere per scongiurare le sabbie mobili della conflittualità su diversi fronti, sotto diverse latitudini. Serve un’Europa compatta e unita sul fronte della pace che non è fatto solo da trincee vere e proprie. Non dimentichiamo tutta la questione delle cosiddette “guerre per procura” che in questo momento rappresentano il punto cruciale di tanti conflitti in singoli Paesi o in aree geografiche. Ci si combatte all’interno ma per interessi esterni di attori che riescono ad avere, proprio all’interno di questi Paesi o di queste aree, un controllo, magari attraverso milizie locali e cioè senza far riferimento agli eserciti regolari. Si tratta di modalità che contribuiscono ad accrescere la mancanza di sicurezza a livello internazionale. Anche per questo serve la Difesa europea.
Fa effetto parlarne nel giorno in cui è venuta a mancare Maria Romana De Gasperi che sempre ricordava il forte rammarico del padre nel presagire il fallimento della Comunità Europea di Difesa. Lo statista tra i padri fondatori della casa comune europea morì due giorni prima della bocciatura fondamentale da parte della Francia, ma purtroppo aveva intravisto l’esito.
Ci sono poi altre spese da non dimenticare. Nel 2021 le Nazioni Unite hanno chiesto di triplicare la cifra prevista a livello mondiale per far fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici e per assicurare una transizione ecologica. In ballo c’è il ripristino dell’ecosistema degradato e del suolo compromesso. Nel 2020 la spesa è stata di 120 miliardi. Tra le promesse emerse nel G20 di Roma e rimbalzate alla Conferenza di Glasgow COP26, tra fine ottobre e inizio novembre scorsi, c’è quella di assicurare una spesa di 350 miliardi di dollari l’anno entro il 2030. Per arrivare a 536 miliardi di dollari l’anno entro il 2050. Sono obiettivi che aspettano una prima verifica alla prossima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro sul cambiamento climatico voluta dall’Onu, COP27, fissata a novembre prossimo in Egitto, tra soltanto otto mesi. Ma ci si chiede con quale consesso internazionale ci si arriverà.
Oltre all’urgenza assoluta di far cessare “la selvaggia crudeltà della guerra” in Ucraina – come l’ha definita Papa Francesco nella quarta udienza generale dall’inizio dell’invasione russa il 24 febbraio scorso – c’è la “battaglia” sul clima da portare avanti, che l’Unione europea per prima al mondo ha lanciato. Lo ha fatto da anni, in considerazione della gravità delle conseguenze per tutti ma anche nella consapevolezza che è necessario adottare misure efficaci ma anche costruire un consenso globale niente affatto scontato e “inventare” nuove forme di governance per problematiche globali e interconnesse.
Tematiche scottanti come le guerre, le emergenze climatiche, migrazioni, la povertà, la crisi sanitaria sono tremendamente interconnesse. La posta in gioco va ben oltre le doverose misure di contenimento dei rischi e dei danni. La sfida – ora è più palese che mai – non consiste solo nel raggiungere accordi per contrastare il surriscaldamento globale, ma nel ritrovare, dopo lo strappo della guerra in Ucraina che segue gli scossoni della globalizzazione e della pandemia, un nuovo equilibrio di collaborazione a livello internazionale. In sostanza, si tratta di recuperare la prospettiva che ha portato in precedenza a concepire le Nazioni Unite. Mettere a punto una Difesa europea può significare mettere insieme le forze su diversi fronti compreso quello di difendere propositi fondamentali e assicurare strumenti giuridici sempre nuovi per poter garantire modalità all’altezza delle sfide più attuali.
I drammatici fatti in Ucraina hanno messo bruscamente in discussione, dopo altri evidenti vacillamenti, il presupposto di un consesso internazionale all’interno del quale far sviluppare confronti e accordi che permettano di superare le logiche di equilibri di potenza. Già si sentiva parlare di fallimento o di riforma dell’Onu, ora in realtà si deve puntare l’attenzione sulla volontà politica dei vari Paesi di far funzionare il meccanismo delle Nazioni Unite, perché bisogna recuperare il presupposto di base: trovare accordi e modalità di collaborazione seppure nel rispetto delle peculiarità di ogni Paese. Serve un’Europa sempre più forte dei suoi valori migliori. L’alternativa è lasciare il campo alle armi.
Provvedere ai bisogni militari, creare un’Europa della Difesa deve significare tenere ben presente tutto l’orizzonte di necessità.
La condanna della guerra che costruisce la pace: la voce di Papa Francesco
“Guerra ripugnante”: Papa Francesco, dopo altri accorati appelli dall’attacco del 24 febbraio, torna a dare un nome al “massacro insensato” che avviene in Ucraina. E’ la voce del Pastore di anime, e tradisce tutta l’intensità della preghiera fatta all’Angelus della terza domenica di Quaresima, ma è anche la voce dell’uomo di Dio che tuona potente come la condanna: “Tutto questo è disumano, anzi è anche sacrilego perché va contro la sacralità della vita umana indifesa”. C’è tanto in comune con i Papi che lo hanno preceduto, ma c’è anche qualcosa di nuovo in quello che resterà anche come uno dei più significativi moniti all’umanità e uno dei più importanti contributi alla pace. A patto che venga ascoltato – e non solo da chi lancia ora sull’Ucraina missili e bombe – quando sottolinea che “la vita umana indifesa viene prima di qualunque strategia”.
Tanti, nell’ultimo secolo, gli appelli e le condanne da parte di Papi di fronte a guerre e conflitti, ma queste parole di Francesco arrivano come un vento in grado di spazzare via la definizione di “operazione militare” di Putin e quella di “guerra giusta” del Patriarca di Mosca Kirill. C’è qualcosa che accomuna tutti i pronunciamenti e qualcosa, come sempre, che distingue. Come i suoi predecessori, Papa Francesco non nomina mai l’aggressore, in questo caso palesemente la Russia di Putin. Al di là di tutte le possibili responsabilità immaginabili di ogni parte in causa sul territorio e altrove, è chiaro chi ha fatto la scelta scellerata e anacronistica dei missili e delle bombe su case e ospedali. Ma Papa Francesco – non solo a questo Angelus ma in tutti gli interventi in varie occasioni – non chiama l’aggressore per nome. Il motivo è preciso ed è in perfetta continuazione con l’attività diplomatica della Santa Sede dal secolo scorso: non nominare l’interlocutore per lasciare aperta la porta del dialogo. Suggerisce nella sua formalità un’importante sostanza: la verità della condanna non può significare mettere all’angolo l’altro, perché equivarrebbe a chiudere la porta di un dialogo vero. Vale per tutti, potenti e politici della terra, e per tutti i conflitti che purtroppo, al di là della concentrazione mediatica sul caso ucraino, continuano a portare lo stesso “massacro insensato” in altre parti del mondo, a partire dallo Yemen ma non solo.
In comune con i predecessori anche il tentativo di smantellare alle radici qualunque giustificazione della violenza e della sopraffazione. Di particolare, però, c’è il contesto che non è rappresentato solo dalle bombe. L’intervento ai primi di marzo del Patriarca ortodosso di Mosca Kirill, in cui ha parlato di “giusta guerra come lotta contro la promozione di modelli di vita anti cristiani come i gay pride”, resta come un’inquietante pietra miliare, anche se è stato poi accompagnato da un appello alla pace dopo il colloquio il 16 marzo con Papa Francesco.
Anche lo scenario di cui parliamo va chiamato per nome: si chiama fondamentalismo religioso etno-filetico, di carattere totalitario. Si tratta in sostanza dell’incontro tra nazionalismo e religione presa a pretesto come copertura ideologica. Di etno-filetismo si parla dal Concilio di Costantinopoli del 1872 come di “moderna eresia” ma torna come tornano i nazionalismi. In Russia oggi si parla di Russkii mir: significa semplicemente mondo russo, ma rappresenta proprio il fenomeno di identificazione tra chiesa e nazione che affascina tanti estremisti e fondamentalisti tra gli ortodossi. Ma non mancano proseliti anche altrove tra cattolici e protestanti.
Per tutti Francesco ribadisce che non si può fare male in nome di Dio: Da Dio – dice nello stesso Angelus – non può mai venire il male o l’ispirazione del male, perché “non ci tratta secondo i nostri peccati, ma secondo la sua misericordia”. Piuttosto – aggiunge – “sono i nostri egoismi a lacerare le relazioni; sono le nostre scelte sbagliate e violente a scatenare il male”. Secondo Francesco, la soluzione è chiaramente solo una: “Convertiamoci dal male, rinunciamo a quel peccato che ci seduce, apriamoci alla logica del Vangelo: perché, dove regnano amore e fraternità, il male non ha più potere!”.
“La discarica della vergogna”
www.meridianoitalia.tv
22 Febbraio 2022
La discarica della vergogna
reportage video
di Fausta Speranza
riprese e regia di Stefano Gabriele
guarda video:
https://www.meridianoitalia.tv/index.php/ambiente/460-la-discarica-della-vergogna
Il piano inclinato della tecnoscienza
di Fausta Speranza
Si fa presto a dire transizione ecologica: senza meccanismi di welfare ad hoc e senza una rivoluzione dei sistemi educativi, si rischia di dare la parola solo alla tecnoscienza che già pervade anche troppo la vita dell’uomo contemporaneo. A lanciare l’avvertimento è una personalità di spicco del mondo dell’innovazione tecnologica, Francesco Profumo, già presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Non bastano i buoni propositi di recupero dell’ambiente naturalistico, sottolinea.
Incontriamo Francesco Profumo a Milano, oggi presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo. E’ stato, oltre che ai vertici del Cnr, anche ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La sua storia personale esprime l’opposto rispetto a quello che potremmo definire scetticismo o diffidenza nei confronti delle scoperte tecnologiche.
Lo sguardo si illumina quando ci fa un esempio di innovazione: il prototipo messo a punto da giovani per ottenere acqua dall’aria. In sostanza si tratta di raffreddare l’aria disponibile nell’atmosfera convertendo l’acqua dallo stato gassoso, cioè dall’umidità, allo stato liquido, grazie alla condensa. Profumo ci spiega con entusiasmo che il prototipo è in grado di estrarre al giorno 13 litri di acqua, risorsa essenziale per definizione, in zone desertiche.
Il tono si fa grave quando, di fronte alle emergenze ambientali, chiediamo in che direzione stiamo andando. “Non c’è prototipo che tenga se non si recupera una visione olistica”, risponde subito. E poi ci consegna questa consapevolezza: “La tecnologia è solo uno degli strumenti possibili ma da sola non risolve i problemi, forse li accentua”.
“Non ci sono più le condizioni per dire che la sola tecnologia possa interagire con il tema dell’ambiente e della transizione ecologica”, afferma Profumo, sottolineando che non si può non parlare di transizione sociale. Spiega: “I piani da considerare sono tre: quello della transizione ecologica, quello della digitalizzazione, quello della resilienza sociale”.
C’è un “allineamento da fare” – sostiene – tra i sistemi di produttività e i sistemi di relazioni”. A livello teorico le basi ci sarebbero, sembra dire Profumo quando cita il discorso della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al momento del suo insediamento a novembre 2019 che “conteneva precisamente l’indicazione di questi tre piani, da cui non si deve prescindere”. Ricorda la cosiddetta Agenda 2030 dell’Onu che prevede misure che
considerano l’ambiente naturalistico e l’ambiente sociale, per affermare che, tra tanti passi avanti e passi indietro, in particolare l’Obiettivo 17 dell’Agenda rischia di essere il primo disatteso: è l’ultimo della lista, quello che invoca il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.“Si rischia di considerare solo l’urgenza di salvare il pianeta mentre l’essere umano continua a perseguire logiche autodistruttive e pensa di contare solo sui nuovi strumenti dell’era della digitalizzazione”. L’esperto di innovazione tecnologica avverte che “non si può perdere la centralità dell’uomo” e ricorda la chiarezza con cui viene spiegato nell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco: l’ecologia o è integrale nel senso che si occupa di riequilibrare sistemi naturali e sistemi sociali o non è.
Profumo ne sottolinea l’importanza spiegando che “serve tenere insieme cose diverse, tutto è integrato”.
Viene subito in mente che la famosa transizione verso un nuovo sistema di produzione più ecologico non avrà lo stesso costo per tutti. Ci sono Paesi meno ricchi e sviluppati che rischiano di pagarne il prezzo più alto, ci sono fasce di popolazione in Paesi con economie agiate che potrebbero non reggere l’urto. Ma Profumo annuisce ma chiarisce che non è solo questo il punto: “Ci sono scenari problematici per tutti”.
“Servirà un welfare ad hoc, di accompagnamento, per la transizione ecologica che richiederà tempi molto lunghi”, avverte Profumo. I tradizionali sistemi di welfare sono in crisi. Il punto di vista non è negativo: “L’obiettivo finale è corretto e soprattutto ne verranno grandi opportunità”. Ma “servono forte consapevolezza e tanta ricerca”. Per la messa a punto dei modelli di welfare così come li conosciamo c’è voluto un processo di formazione e evoluzione. “Oggi non reggono più il confronto con i processi del futuro”. Serve quella che Profumo definisce “ibridazione da saperi diversi”, attenzione a indirizzi pro-profit o no-profit, a piani diversi tra Stato, settore secondario, settore terziario.
Se si guarda a singole tematiche come quella delle sorgenti energetiche, si capisce subito la profonda complessità della questione. Ma Profumo invita a riflettere sul fatto che la complessità non sta solo nelle revisioni tecniche da considerare ma in alcuni “rapporti chiave da rivedere, a partire dal rapporto tra domanda e disponibilità”. Ricorda che alcune fonti come quella solare sono segnate dalla variabilità della disponibilità. Dunque, “bisognerà disaccoppiare la domanda e l’offerta”, afferma, spiegando che “serve sempre più ricerca per assicurare bacini intermedi, bacini ‘cuscinetto’ che consentano il disaccoppiamento”. L’esempio è quello delle batterie che consentono di immagazzinare energia per quando ce n’è bisogno. Si capisce che la soluzione non è semplice su larga scala. Rispetto ai ritmi delle centrali termoelettriche “cambia l’equilibrio tra tempi di produzione e utilizzo”.
La proverbialità della rivoluzione copernicana sembra impallidire. Dal colloquio con Profumo usciamo con due parole d’ordine: ricerca e educazione, invocando innovazione e creatività. Non possono essere all’altezza dei tempi neanche i modelli educativi in atto, che sono figli dei modelli industriali in cui si sono sviluppati. Il punto è che finora i tempi di ogni rivoluzione industriale sono stati abbastanza lunghi da permettere che la conoscenza “prodotta” reggesse alle richieste e alle esigenze. Ma, nell’orizzonte che ci schiarisce Profumo, la quarta rivoluzione industriale che stiamo vivendo durerà massimo altri dieci anni per lasciare il passo alla prossima, che dovrà essere figlia delle tre transizioni indicate: ecologica, digitale, sociale, che portano con sé cambiamenti e accelerazioni impensabili fino a poco tempo fa. Per tenere il passo servono nuovi sistemi educativi.
Ci si deve abituare all’idea che “la conoscenza che l’uomo impara invecchi sempre più velocemente”. La priorità dunque sarà “imparare ad imparare accettando che si tornerà a scuola nella vita sei o sette volte in un meccanismo continuo di re-apprendimento”. Ma se “le competenze saranno sempre più temporanee, sarà fondamentale aver coltivato nello zainetto della vita una serie di conoscenze di tipo soft, come creatività, capacità di lavorare in squadra, attitudine al pensiero critico”. In qualche caso, argomenta Profumo, bisognerà anche “tornare a scuola per disimparare e reimparare perché il contenitore della mente non è infinito”. I dettagli della visione sono tutti da disegnare, ma è precisa la riflessione di Profumo: “Sarà una vita molto più interessante ma anche più faticosa”.
La velocità si sposa con l’incertezza, che flirta con “tentazioni autocratiche”. Profumo cita lo scenario di nuove povertà ma anche di nuove “debolezze”. Le crisi economiche e l’automazione hanno bruciato fette di lavoro e di impiego tradizionali; la pandemia ci ha bruscamente gettato nell’emergenza sanitaria globale; la digitalizzazione ha aperto scenari di cyber attacchi. Profumo non ha dubbi: “Sono tutti terreni che possono indurre a invocare interventi dall’alto, produrre scivolamenti verso forme di autoritarismo”. Il punto è che “la moderna tecnologia può ben sposarsi con un crescente controllo, può intercettare e bloccare mobilitazioni dal basso”.
Nessuno si senta escluso: il rischio è planetario e i sistemi democratici non sono di per sé inattaccabili. Tentazioni e derive da scientismo e culto della potenza a diversi livelli sono sotto gli occhi di tutti. Nell’era della tecnoscienza, serve una nuova antropologia all’altezza delle sfide per difendere umanesimo e democrazia.
“C’è la necessità di riscrivere una parte della storia dell’uomo”, dice Profumo, e “la più grave debolezza su tutti i fronti sarebbe la mancanza di consapevolezza che rende impreparati”.
https://www.meridianoitalia.tv/index.php/cultura1/459-il-piano-inclinato-della-tecnoscienza