Opening of the photo exhibition “Looking Beyond” at Palazzo Borromeo

On Monday, June 5 at 4 p.m., on World Environment Day

the Embassy of Italy to the Holy See opened the photo exhibition

“Looking Beyond”

curated by Filippo Maggia and promoted by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in partnership with the Italian Space Agency (ASI) and Telespazio

“Looking beyond” is an exhibition in which contemporary photography, art and technological innovation help us to go beyond a partial and limited vision of the world, projecting us into a broader perspective that reveals the beauty and – at the same time – the fragility of the Earth, leading us to rethink the way we interact with Creation”

Ambassador Francesco Di Nitto declared

After the opening remarks the following spoke:

Giuseppe Pastorelli, Deputy Director General for Country Promotion, Principal Director for integrated promotion and innovation, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation; Gabriella Arrigo, Director of the International Affairs at the Italian Space Agency (ASI); Luigi Pasquali, Chief Executive Officer of Telespazio; Rev. Gabriele Gionti, S.J., Vice Director for Castel Gandolfo, Vatican Observatory Fausta Speranza, journalist at L’Osservatore Romano, moderated the event

Thanks to the spectacular images

of our planet acquired by the satellites of the Italian constellation COSMO-SkyMed owned by ASI and the Italian Ministry of Defence, the project offer to the visitors an opportunity to think about the contribution of satellite technologies to Earth observation, the promotion of sustainable development and the protection of the natural and cultural heritage. The exhibition, which will be open until July 11, allows us to see the Earth from a new perspective: coloured terrestrial fragments compose different patchworks and mosaics which present the life of a city, the activity of a volcano, the history of a glacier, a forest or a desert, a desertification process, until revealing to us the existence of “hidden” places.

On this occasion, the scientific activity of the Vatican Observatory (Specola Vaticana) was also illustrated: it is currently the astronomical observatory and the only research institution of the Holy See. The Vatican Observatory has very ancient origins dating back to the promulgation of the Gregorian calendar in 1582. The current Vatican Observatory was re-founded in 1891 by Leo XIII with the intention of harmonizing the relationship between science and faith. Currently the Vatican Observatory has two offices, one in Castel Gandolfo on the Apostolic Palace and in the pontifical gardens and one in Tucson, Arizona, USA, with offices in the University of Arizona.

 

The Looking Beyond exhibition, through the richness of its images, shows the full potential of satellite technology at the service of the Planet and its citizens. We are proud to have collaborated with the Ministry of Foreign Affairs to bring this important project to more than 50 countries around the world, and we hope to be able to give our contribution again to make the world aware of Space “made in Italy”Luigi Pasquali, Chief Executive Officer of Telespazio, said.

“Italy is strongly committed to promoting science at the service of peace and prosperity and has set itself ambitious goals in the fight against climate change. In this context, we can make use of a cutting-edge industry and a wide network of collaborations in the field of research, including the one with the Vatican Observatory”the Vice-President of the Council of Ministers and Minister of Foreign Affairs and International Cooperation, Hon. Antonio Tajani said in his message, adding that “this cooperative approach is also at the heart of Rome’s candidacy to host the Universal Exposition in 2030. The project, entitled “People and Territories”, in fact aims to offer a platform with a universal vocation to find shared solutions to common challenges such as that of the relationship between people, communities and the environment”.

Femminile Cinema Bellezza: con Rosario Tronnolone e Liliana Cantatore

11 Maggio 2023

Femminile Cinema Bellezza

Sala Capitolare Basilica di San Lorenzo in Damaso, Piazza della Cancelleria

 

 

un’iniziativa dell’associazione Donne in vaticano D.VA

Affascinante spunto dal volume

Alfred Hitchcock Ritratti di signore (EdizioniSabinae)

particolare autobiografia artistica scritta da Rosario Tronnolone. A presentarlo Liliana Cantatore e Fausta Speranza. Con il saluto conclusivo della presidente di D.VA Margherita Maria Romanelli.

A poco più di quaranta anni dalla scomparsa del celeberrimo regista, la visione ragionata e appassionata dei suoi film offerta dall’autore facendo focus sui ruoli femminili più affascinanti, aiuta a parlare di Bellezza. Le opere di Hitchcock nella rilettura di Tronnolone si presentano come «un’autobiografia dell’anima, spesso ironica, a volte dolorosa, sempre avvincente». Come sottolinea Cantatore, Hitchcock, geniale inventore di forme, ha saputo coniugare il cinema d’autore con il successo commerciale, la ricerca e la sperimentazione stilistica con la riconoscibilità rassicurante del cinema di genere, l’angoscia con l’umorismo. Tronnolone mette in luce come abbia guidato «le attrici più affascinanti del grande schermo chiamandole di volta in volta a reiterare un vago ideale, a dar vita ad un fantasma d’amore».

La magia dell’invenzione cinematografica e la bellezza scenica – afferma Speranza – suggerisce una modalità elegante per ricordare il contributo vero delle donne alla Bellezza. L’obiettivo è quello di individuare valori profondi con la fantastica leggerezza di Hitchcock che diceva: «I miei film non sono fette di vita, sono fette di torta!».

D.VA ha l’obiettivo di creare una rete di conoscenza, di amicizia e di solidarietà fra tutte le socie, per promuovere una crescita umana e professionale sempre più costruttiva e fruttuosa. Nella convinzione che – come ha detto Papa Francesco – «quando le donne hanno la possibilità di trasmettere in pienezza i loro doni all’intera comunità, la stessa modalità con cui la società si comprende e si organizza ne risulta positivamente trasformata», l’Associazione promuove iniziative culturali come questa felice di “dialogare” con artisti e autori uomini.


10 maggio 2023

“Il cinema è immaginazione e storia, emozione e cultura. E’ anche svago, sogno, libertà. Ha impresso segni indelebili nella memoria di ciascuno e appartiene alla nostra civiltà come uno dei suoi tratti identitari” 

Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia al Quirinale il 10 maggio 2023 per la presentazione dei candidati ai premi ‘David di Donatello’.

 

11 maggio 2923

In tema di beni artistici e valori, l’auspicio del Segretario di Stato cardinale Parolin (nel messaggio alla conferenza European Cathedrals Malta 2023. The Equilibrium between Conservation and Spirituality a Malta):

«che l’arte sia un mezzo sempre più efficace per avvicinare quanti sono alla ricerca di senso al messaggio evangelico e susciti in ogni persona di buona volontà quell’amore di bellezza che apre lo spirito alla verità e al bene»

 

alla Società Geografica Italiana per parlare di Sviluppo Sostenibile

8 Maggio 2023

presso la Società Geografica Italiana

nell’ambito dell’Edizione 2023 del Festival dello Sviluppo Sostenibile

“Forum permanente sulle sfide che ci attendono verso la transizione ecologica” 

dibattito su Acqua e sfide della transizione ecologica

Tema dell’intervento di Fausta Speranza La liquidità dei diritti

Locandina 8 maggio 2023_finale

8 maggio 2023

giornata di confronto sui temi della sostenibilità, cambiamenti climatici e transizione giusta per il futuro del Mediterraneo  da titolo organizzato dal CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) e dal Forum Permanente del Mediterraneo e Mar Nero – Lion, costituito dai Lions e Leo Clubs aderenti

Obiettivo dell’evento l’attivazione e la creazione di una rete costituita da vari attori (istituzioni, università, scuole, giornalisti, ricercatori, associazioni, società civile) e unita da varie tematiche di comune interesse quali lotta al cambiamento climatico, transizione giusta, tutela delle risorse naturali, transizione energetica e circolarità della cultura.

http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2929/UT/systemPrint

 

 

Formarsi insieme per evangelizzare: Atenei a confronto

Formarsi insieme per evangelizzare: è l’obiettivo delle comunità accademiche delle 22 università e istituzioni pontificie presenti a Roma. Si tratta di circa 16.000 studenti provenienti da 120 Paesi dei cinque continenti. Sono stati in udienza per la prima volta tutti insieme dal Papa, sabato 25 febbraio dopo aver redatto un unico rapporto che fotografa nei dati le 22 realtà. E’ stato voluto dalla Conferenza dei Rettori delle Università e Istituzioni Pontificie Romane (Cruipro) ed è stato presentato il 23 febbraio nella Sala Marconi del Dicastero per la comunicazione.
Ha moderato l’incontro Fausta Speranza

al II Meeting sulla Bellezza del creato ad Assisi

 

25 e 26 Novembre 2022

AMBIENTE: a Montefalco e ad Assisi, Secondo Meeting sulla bellezza del creato.

Videomessaggio del card. Segretario di Stato Parolin per la tavola rotonda moderata da Fausta Speranza

AGENSIR A Montefalco e Assisi, rispettivamente il 25 e il 26 novembre, alla seconda edizione del Meeting nazionale Bellezza del creato”, promosso dalla Fondazione Sorella Natura.  Ad accogliere l’apertura del Meeting  il Teatro Comunale San Filippo Neri a Montefalco,  con il primo intervento di Roberto Leoni, presidente della Fondazione Sorella Natura 

Tra gli autorevoli relatori, esperti su argomenti come arte e scienza (Franco Cotana, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Sorella Natura e ordinario all’Università di Perugia;  Antonio Forcelllino, restauratore e scrittore; Francesco Mancini, ordinario di Storia dell’Arte all’Università di Perugia; Antonio Sgamellotti, Accademico dei Lincei) e tutela e sviluppo del paesaggio (Bruno Broccolo, presidente della Fondazione Umbra per l’Architettura; Virginia Lapenta, conservatore di Villa Farnesina; Mosè Ricci, ordinario all’Università Sapienza di Roma; Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Alle ore 15 si parlerà di economia, grazie agli interventi di Alessandro Campi, ordinario del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia; Gianfranco Cavazzoni, ordinario di Economia aziendale all’Università di Perugia; Paolo Gualtini, coordinatore del Nucleo Ricerca Economica della Banca d’Italia e Marcello Signorelli, ordinario di economia all’Università di Perugia. Conclusioni di Alberto Avoli, presiedente del Comitato etico di Fondazione Sorella Natura e presidente onorario della Corte dei Conti.

Nella mattinata di sabato 26 novembre, ad Assisi,  presso Palazzo Bonacquisti-Fondazione Perugia, con la presentazione dell’evento a cura dell’ambasciatore Pietro Sebastiani, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Sorella Natura, e il saluto in diretta del cardinale Segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin.  Giornata, condotta da Fausta Speranza, giornalista e scrittrice.

Tra i relatori, Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria; Anna Bonfrisco, europarlamentare, e Cristina Colaiacovo, presidente della Fondazione Perugia. La prima sessione dei lavori è dedicata alla triade “bellezza, economia, sviluppo sostenibile”, e prevede gli interventi di Claudio Pettinari, rettore dell’Università di Camerino; Giuseppe Ricci, direttore generale di ENI Energy Evolution;  Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo; in collegamento web Mario Antonio Scino, capo Gabinetto del Ministero dell’Ambiente;  Francesco Vaia, direttore generale dell’Istituto Spallanzani.

Nell’ultima sessione, i saluti di mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi; Stefania Proietti, sindaco di Assisi, Marco Squarta, presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria. A seguire, gli interventi di Luca Antonini, giudice della Corte Costituzionale; Daniele Cabras, consigliere per gli Affari Giuridici del Presidente della Repubblica; Carlo Deodato, presidente del Comitato Giuridico della Fondazione Sorella Natura e Saverio Ruperto, ordinario di Diritto Civile all’Università Sapienza di Roma. Le conclusioni sono a cura di Roberto Leoni.

Meeting   integralmente trasmesso in streaming dai siti: “Sorella Natura e Umbria Web Cam”.

link al video:

2° Meeting Nazionale “Bellezza del Creato”

L’algoritmo d’oro: incontro-dibattito con Cartabia e Flick

Il 26 luglio 2022 a Palazzo Borromeo, su invito di Francesco di Nitto, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede 

Presentazione del libro

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” (Baldini Castoldi ed.)

di Giovanni Maria Flick e Caterina Flick  

Oltre agli autori, interventi  di

Marta Cartabia Ministra di Giustizia

Padre Paolo Benanti (Università Gregoriana)

Ha moderato Fausta Speranza 

Video:

https://www.facebook.com/watch/live/?extid=CL-UNK-UNK-UNK-AN_GK0T-GK1C-GK2C&ref=watch_permalink&v=590548229133798

IL CARD. PAROLIN PRESENTA IL “SENSO DELLA SETE”

 

Il 13 Luglio a Palazzo Borromeo

su invito di Francesco Di Nitto, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede

 “Il senso della sete. L’acqua tra geopolitica, diritti, arte e spiritualità”  

di Fausta Speranza

è stato presentato  da:

Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano

Stefano Ceccanti, Deputato e costituzionalista

Pasquale Ferrara, Direttore Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Pier Giuseppe Fortunato, economista della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, UNCTAD

Plinio Perilli, Poeta

Ha moderato l’incontro  Manuela Tulli, giornalista ANSA

Per rivedere la diretta su Facebook http://www.facebook.com/events/763120458043390

Collegamento in diretta e video realizzati da Lorenzo Gabriele della FRAMEXS, società del regista Stefano Gabriele. 

 

 

foto di Vincenzo Antonio Ambasciano

foto di Maurizio Moretti

Rassegna Stampa:

La Gazzetta diplomatica

https://gazzettadiplomatica.it/il-senso-della-sete-presentato-allambasciata-ditalia-presso-la-santa-sede-il-libro-di-fausta-speranza/

Corriere della sera

Corriere della Sera 20220714pag7

Avvenire

https://avvenire-ita.newsmemory.com/?publink=4aa914529_134854f

La Voce

su LA VOCE_Una sete di senso_.14_07_22.word (1)

Osservatore romano

https://www.osservatoreromano.va/it/news/2022-07/quo-159/unita-e-non-divisione-di-fronte-alle-emergenze-mondiali.html

 

 

Radio Vaticana, Trasmissione speciale di Debora Donnini:

https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/la-finestra-del-papa/2022/07/la-finestra-del-papa-seconda-parte-20-07-2022.html