Europa cristiana? Dibattito con mons. Fisichella e D’Alema

Il bisogno di valori di fronte alla crisi in Europa: è quanto è emerso dalla Conferenza che si è tenuta a Roma presso la sede del nuovo dicastero per la nuova evangelizzazione. La conferenza ha preso il titolo “Un’Europa cristiana?” dall’editoriale pubblicato di recente dalla rivista della Fondazione culturale Italiani Europei, che si interrogava su quanto sia cristiana oggi l’Europa. Dunque a parlare insieme con il presidente del nuovo dicastero, mons. Rino Fisichella, c’era il presidente della fondazione, Massimo D’Alema. Ha seguito Fausta Speranza:

28 Ottobre 2010

Ban Ki-moon a Strasburgo: successi e sfide in tema di diritti umani

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon è in visita oggi alle istituzioni europee a Strasburgo, in occasione del 60.mo anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che ricorre esattamente il 4 novembre prossimo. Oltre a festeggiare decenni di impegno europeo a tutela dei diritti umani, ci si interroga sulle istanze di quanti invocano cambiamenti. Per capire quali sfide si muovono sul pinao giuridico, Fausta Speranza ha parlato con il direttore dello European Centre for Law and Justice, Gregor Puppinck:

19 ottobre 2010

Diritto dell’Ue e confessioni religiose al centro di un convegno a Roma del Centro Studi sugli Enti ecclesiastici

“Diritto dell’Unione europea e status delle confessioni religiose” : è stato questo il tema del convegno, organizzato a Roma dal Cesen, Centro studi sugli enti ecclesiastici, con la partecipazione dell’Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, mons. Aldo Giordano, e di molti relatori. Tra questi il segretario generale della Comece, la Commissione degli episcopati della Comunità Europea, mons. Piotr Mazurkiewicz. Nell’intervista di Fausta Speranza, spiega le nuove prospettive aperte dall’articolo 17 del Trattato di Lisbona con cui l’Unione Europea ha riformato le basi costituzionali delle istituzioni. Articolo che riguarda i rapporti dell’Ue con le Chiese.

A parte le prospettive del nuovo Trattato di Lisbona, interessa molto la questione di nuovi diritti o presunti tali che cercano di affermarsi accanto a quelli riconosciuti dalla Convenzione dei diritti dell’uomo che compie 60 anni il prossimo 3 novembre. Fausta Speranza ne ha parlato con la prof.ssa Marta Cartabia, dell’Università di Milano-Bicocca:

10 ottobre 2010

Conferenza della Commissione europea su itinerari religiosi e culturali

Via Francigena, Santiago di Compostela: i percorsi religiosi sono al centro della Conferenza organizzata oggi a Bruxelles dalla Commissione Europea in occasione dell’odierna Giornata internazionale del Turismo. Si parla di percorsi culturali come la prima risorsa per il turismo e in realtà si parla soprattutto di itinerari religiosi. Nella storia e la cultura europea, la ricchezza spirituale occupa un posto innegabile, ha sottolineato il vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, presentando i nuovi programmi che la Commissione promuove in collaborazione con il Consiglio d’Europa. Dell’importanza di questo appuntamento, Fausta Speranza ha parlato con la parlamentare europea Silvia Costa:

27 settembre 2010

Il fallimento della Lehman & Brothers due anni dopo

A metà settembre di due anni fa la Lehman Brothers annunciava il fallimento pilotato, nel quadro di una serie di avvenimenti che segnavano la più grave crisi economica degli anni recenti. La società attiva nei servizi finanziari a livello globale annunciava debiti bancari per 613 miliardi di dollari, debiti obbligazionari per 155 miliardi di dollari. Era la più grande bancarotta della storia degli Stati Uniti e alimentava una crisi da cui l’Occidente non è ancora uscito. Fausta Speranza ha chiesto all’economista Alberto Quadrio Curzio il significato di quella bancarotta e un bilancio della tenuta di Stati Uniti e Unione Europea:

15 Settembre 2010

La rabbia contro il pastore Jones in piazza in kashmir e a Kabul

Nel suo appello per il rispetto della libertà religiosa e contro ogni logica di violenza, Benedetto XVI ha nominato l’Asia meridionale e in particolare l’India, il Pakistan e l’Afghanistan. Del filo rosso che lega questi Paesi nella cronaca di questi giorni ci parla nel servizio Fausta Speranza.

15 Settembre 2010

La Caritas in Veritate al Parlamento Europeo

L’Enciclica del Papa discussa al Parlamento Europeo. A Strasburgo, infatti, si è svolta la conferenza, organizzata dal Gruppo Popolare Europeo, dal titolo “Caritas in Veritate, dalla prospettiva della Politica, dell’Economia e della Teologia”. Si è parlato di aspetti politici e economici dell’Enciclica del Papa Fausta Speranza ha chiesto a Mario Mauro, capogruppo del Pdl a Strasburgo, che cosa sia emerso dal dibattito:

14 Settembre 2010

Violenze anticristiane nel mondo: intervista con Mario Mauro

Definendolo ”un atto spregevole di violenza sfrenata” il segretario di Stato Usa Hillary Clinton ha duramente condannato la strage di medici occidentali compiuta dai Talebani in Afghanistan sabato scorso. Le salme degli otto medici, sei americani, un britannico e un tedesco, appartenenti ad una ong cristiana senza scopo di lucro, la International Assistance Mission, sono state trasferite ieri nella capitale afghana. L’Afghanistan è un Paese, come peraltro il vicino Pakistan, dove i fatti di violenza sono giornalieri ma purtroppo in questo come in altri casi si tratta proprio di odio contro i cristiani. Fausta Speranza ne ha parlato con l’europarlamentare Mario Mauro, rappresentante personale dell’Ocse contro razzismo, xenofobia e discriminazioni, in particolare contro i cristiani:

9 agosto 2010

Il cardinale Herranz alla tavola rotonda sul caso del Crocifisso: rispettarlo è rispettare la libertà religiosa

 “La laicità dell’Europa non può essere concepita e vissuta in termini tali da ferire sentimenti popolari e profondi”: queste le parole del capo dello Stato italiano, Giorgio Napolitano, nel messaggio inviato alla tavola rotonda su ‘Valori e diritto. Il caso del Crocifisso’, che si è svolta ieri pomeriggio a Roma, su iniziativa di ‘Umanesimo Cristiano’. Messaggi anche dal Segretario di Stato vaticano card. Bertone, dal presidente del Consiglio italiano Berlusconi. Hanno preso parte al dibattito, tra gli altri, il ministro del lavoro Sacconi, giuristi e il cardinale Julian Herranz, già presidente del Pontificio Consiglio per l’interpretazione dei testi legislativi, che ha ribadito che il rispetto del Crocifisso equivale a rispettare la libertà di culto. A seguire i lavori c’era per noi Fausta Speranza:

24 giugno 2010

Effetto cinema: “Le ultime 56 ore”

E’ uscito per solo due settimane nelle sale italiane “Le ultime 56 ore” del regista Claudio Fragasso. Un film, confezionato in modo anche leggero, ma incentrato su un tema scottante e difficile: le contaminazioni da uranio impoverito nelle zone di guerra. Consulente è stato Emerico Laccetti, Colonnello della Croce Rossa già autore del libro “Le due guerre” sullo stesso tema. Fausta Speranza ha parlato con lui di uranio impoverito e della sua esperienza personale: la forma di leucemia contratta nei Balcani.

21 maggio 2010