Intervista all’Ambasciatore dell’UE presso la Santa Sede

Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, esiste una Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede. In realtà la rappresentanza c’era ma faceva riferimento alle Comunità europee. L’Ambasciatore Yves Gazzo, dunque, che ha presentato le Lettere credenziali al Papa il 19 settembre 2009 in qualità di capo della Delegazione delle Comunità europee, è ora capo della Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede. In quell’occasione, Benedetto XVI ha ribadito che “le immense risorse intellettuali, culturali ed economiche del continente continueranno a recare frutto se continueranno a essere fecondate dalla visione trascendente della persona umana che costituisce il tesoro più prezioso dell’eredità europea”. “Questa tradizione umanista, nella quale si riconoscono tante famiglie dal pensiero a volte molto diverso, – ha aggiunto il Papa – rende l’Europa capace di affrontare le sfide di domani e di rispondere alle attese della popolazione”. Un richiamo, dunque, a riflettere su quale grave mancanza sarebbe il voler dimenticare davvero le radici cristiane. Fausta Speranza ha incontrato l’Ambasciatore Gazzo e ha chiesto innanzitutto quale sia la speranza e quali siano le maggiori responsabilità della nuova Europa che ha riformato le proprie istituzioni con il Trattato di Lisbona:intervista doppiata dall’inglese:

in francese andata in onda nel programma francese-news della RV:

15 aprile 2010

Politiche mondiali e fede: al centro dei Lineamenta per il Sinodo sul Medio Oriente

Presentati stamani, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, i Lineamenta dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi, che si terrà in Vaticano dal 10 al 24 ottobre prossimo, sul tema: “La Chiesa Cattolica nel Medio Oriente: Comunione e testimonianza. “La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo ed un’anima sola”. Sul contenuto dei Lineamenta il servizio di Fausta Speranza:

19 gennaio 2010

Violenze contro cristiani in Egitto

“Quando i cristiani soffrono ingiustamente è il corpo di Cristo ad essere ferito”: sono parole del cardinale Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, che, dopo i gravi fatti della Notte di Natale ortodosso in Egitto, ha scritto una lettera al capo spirituale della chiesa copta ortodossa di Egitto, Shenouda III. Il servizio di Fausta Speranza che ha parlato con Mario Mauro del ruolo della comunità internazionale di fronte a certe violenze:

8 gennaio 2010

All’Europarlamento, premio Sakharov e crocifisso

16 dicembre 2009

All’Europarlamento, Premio Sakharov, petizione pro vita e dibattito sul Crocifisso nelle scuole.

ore 9:10

Fausta Speranza interviene in diretta da Strasburgo nello spazio di approfondimento mattutino di Rosario Tronnolone:

 Ore 14:

Speriamo di contribuire alla fine del circolo vizioso di paura e violenza che assedia i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa: così il presidente dell’Europarlamento Buzek ha commentato la consegna del Premio Sakharov 2009 a tre attivisti russi dell’organizzazione Memorial per i diritti umani. Ma al Parlamento Europeo si discute anche della sentenza della Corte del Consiglio d’Europa sulla presenza del Crocifisso nelle scuole. Ci racconta tutto da Strasburgo l’inviata  Fausta Speranza, che ha anche intervistato l’On. Roberta Angelilli:

 

ore 18 English News:

 

A un mese dalla sentenza sul crocifisso

Il punto sulla petizione dell’Europarlamento a difesa del Crocifisso nelle scuole

Il 3 novembre scorso la Corte europea dei diritti dell’uomo, che fa capo al Consiglio d’Europa (organismo a 47 Paesi distinto dall’Unione Europea) ha emesso la sentenza con cui si dava ragione a una signora che chiedeva la rimozione del Crocifisso dalle aule scolastiche italiane. Tra stupore e disappunto, l’11 novembre al Parlamento Europeo è stata presentata una petizione per contestare la sentenza che gran parte del mondo politico italiano deplora. Fausta Speranza ha intervistato l’europarlamentare Erminia Mazzoni, presidente della Commissione Petizioni del Parlamento Europeo:

13 dicembre 2009

“Autismo informatico”, uno dei disagi giovanili da non sottovalutare

Ottocentomila minori in Italia sono senza cittadinanza; nella regione Lazio il 56,6% delle famiglie afferma di arrivare a fine mese con difficoltà. Sono solo alcuni dei dati emersi nell’incontro di lavoro voluto dalla vicepresidente del parlamento europeo, Roberta Angelilli, con il mondo dell’associazionismo italiano, per fare il punto sulla condizione delle famiglie e sul disagio minorile. C’era per noi Fausta Speranza:

 17 novembre 2009

20 anni fa la caduta del Muro di Berlino

La caduta del Muro di Berlino il 9 novembre 1989 aprì la strada per la riunificazione tedesca, formalmente conclusa il 3 ottobre 1990. Quell’evento cambiò il corso della storia di tutto il continente. L’Unione Europea lo ricorderà con una cerimonia a Bruxelles l’11 novembre. Fausta Speranza ha intervistato oggi Gianni Pittella, vicepresidente del Parlamento europeo:

8 Novembre 2009

E’ tutto pronto a Berlino per la celebrazione del ventennale della caduta del muro. La porta di Brandeburgo, per anni simbolo della divisione ospiterà domani almeno 100 mila persone provenienti da tutto il mondo, per festeggiare la “Festa della libertà”. Attesi, tra gli altri, i leader dei Paesi della Ue, il presidente della Russia Medvedev, il Segretario di Stato Usa Hillary Clinton. A fare gli onori di casa la Cancelliera Angela Merkel. Un ventaglio di iniziative per rivivere la memorabile notte del 9 novembre 1989, quando il muro iniziava a cadere per mano popolare. Festeggiare il capitolo nuovo che l’Europa unita ha potuto vivere a partire dalla caduta del Muro di Berlino non significa dimenticare che il rischio dell’ideologia è sempre in agguato. Fausta Speranza ne ha parlato con Mario Mauro presidente del gruppo PDL del Parlamento Europeo:

9 Novembre 2009

Esattamente 20 anni fa cadeva il Muro di Berlino. Decine di capi di Stato e di governo saranno presenti questa sera quando la caduta del Muro sarà ricreata simbolicamente attraverso un gigantesco effetto domino davanti alla Porta di Brandeburgo. Tanti i momenti celebrativi in programma dalle ore 15 fino a notte fonda. Stamani, la chiesa di Gethsemane, a Prenzlauer Berg, ha ospitato la celebrazione ecumenica voluta dalla Chiesa evangelica e dalla Conferenza episcopale dei vescovi tedeschi. Ad assistere, il cancelliere Angela Merkel e il presidente della Repubblica Horst Koehler. La riflessione del nunzio apostolico in Germania, mons. Jean-Claude Perisset, nell’intervista di Fausta Speranza:

Per una riflessione dal punto di vista storico, Fausta Speranza ha parlato con il prof. Agostino Giovagnoli, docente di Storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano

Bruxelles celebra i 20 anni dalla caduta del Muro e difende il crocifisso

Dopo la sentita cerimonia a Berlino, i leader dell’Unione Europea hanno voluto che la caduta del Muro, con tutti i suoi significati storici, venisse ricordata anche a Bruxelles. Oggi dunque la capitale delle istituzioni comunitarie ha ospitato un’iniziativa particolare che è stata anche l’occasione per lanciare una petizione in difesa del Crocifisso. Trasmissione speciale dell’inviata a Bruxelles Fausta Speranza e di Fabio Colagrande in studio a Roma

11 novembre 2009