Bruxelles celebra i 20 anni dalla caduta del Muro e difende il Crocifisso

11 Novembre 2009

Dopo la sentita cerimonia a Berlino, i leader dell’Unione Europea hanno voluto che la caduta del Muro, con tutti i suoi significati storici, venisse ricordata anche a Bruxelles. Oggi dunque la capitale delle istituzioni comunitarie ospita un’iniziativa particolare. Ce la racconta da Bruxelles la nostra inviata Fausta Speranza:

}ore 8.00

 Dal Parlamento Europeo è stata lanciata proprio poco fa una petizione in difesa del Crocifisso nelle scuole. Un’iniziativa voluta mentre i leader europei, dopo la sentita cerimonia a Berlino, si sono riuniti a Bruxelles per una cerimonia dell’Unione Europea.
Ci racconta tutto da Bruxelles la nostra inviata Fausta Speranza:

ore 12.00

Dal Parlamento Europeo è stata lanciata stamane una petizione in difesa del Crocifisso nelle scuole: firmatari parlamentari europei di maggioranza e di opposizione. E’ stata scelta la giornata di oggi in cui i leader europei, dopo la sentita cerimonia a Berlino, si sono riuniti a Bruxelles perchè ci fosse anche una cerimonia dell’Unione Europea. Con un’iniziativa particolare.
Ci racconta tutto da Bruxelles la nostra inviata Fausta Speranza:

ore 14.00

The twentieth anniversary of the democratic revolutions behind the Iron Curtain was marked in the session of the European Parliament on Wednesday. Czech dissident playwright turned President, Václav Havel, joined others to mark the occasion. And it was launched a petition against the European Court’s ruling on the Crucifix in Italian Schools.  From Brussels Fausta Speranza

6 pm report

Dal Parlamento Europeo è stata lanciata stamane una petizione in difesa del Crocifisso nelle scuole: firmatari parlamentari europei di maggioranza e di opposizione. E’ stata scelta la giornata di oggi in cui i leader europei, dopo la sentita cerimonia a Berlino, si sono riuniti a Bruxelles perchè ci fosse anche una cerimonia dell’Unione Europea. Con un’iniziativa particolare.
Ci racconta tutto da Bruxelles la nostra inviata Fausta Speranza:

ore 19.30

12 Novembre 2009

Una petizione in difesa del crocifisso nelle scuole: è stata presentata ieri al Parlamento Europeo in concomitanza con la cerimonia per ricordare la caduta del Muro di Berlino. Sono stati invitati 89 giovani nati il 9 novembre del 1989 per ricordare il processo di riunificazione dell’Europa divisa tra Est e Ovest. Da Bruxelles il servizio della nostra inviata Fausta Speranza.

ore 8.00

Consiglio d’Europa settembre 2009

Aperto a Strasburgo il Consiglio d’Europa: clima e Caucaso tra i temi centrali

Un protocollo aggiuntivo alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo per difendere il diritto ad un ambiente sano: è tra le proposte in tema di cambiamenti climatici dei quali discute il Consiglio d’Europa. L’Assemblea parlamentare si è aperta stamane a Strasburgo e prevede, oltre all’elezione del prossimo Segretario Generale, la discussione di molti altri argomenti. Ce ne parla la nostra inviata a Strasburgo Fausta Speranza.

 28 settembre 2009 ore 14.00

 28 settembre 2009 ore 18.00 in inglese

La situazione  nel Caucaso del Nord e la posizione della Russia sono tra i principali temi di dibattito all’Assemblea  del Consiglio d’Europa che si è aperta a Strasburgo. All’ordine del giorno anche l’elezione del nuovo segretario generale. Ce ne parla la nostra inviata a Strasburgo, Fausta Speranza:

 29 settembre 2009 ore 8.00

 29 settembre 2009 ore 12.00

29 settembre 2009 ore 14.00

  29 settembre 2009 ore 19.30

Pronunciamento forte stamane sulla situazione del Caucaso all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, che ieri pomeriggio ha eletto il suo nuovo segretario generale, il laburista norvegese Thorbojorn Jagland. Il servizio da Strasburgo della nostra inviata Fausta Speranza:

 30 settembre 2009 ore 14.00

 30 settembre 2009 ore 19.30

Al Consiglio d’Europa si discute oggi dei poteri della delegazione russa: un gruppo di 72 parlamentari ha chiesto di rimetterli in discussione per il mancato rispetto di alcuni impegni da parte di Mosca. Ieri è stato chiesto a Mosca di autorizzare l’accesso in Abkhazia e Ossezia del Sud degli aiuti umanitari. All’Assemblea parlamentare, che si concluderà venerdì, domani si parlerà anche del futuro del Consiglio d’Europa alla luce dei 60 anni di esperienza compiuti quest’anno. Priorità del Consiglio d’Europa è la tutela dei diritti umani. Dell’importanza della difesa della dignità della persona e delle sfide attuali Fausta Speranza ha parlato con mons. Aldo Giordano, Osservatore Permanente della Santa Sede a Strasburgo:

  1 ottobre 2009

Dall’aiuto umanitario a un’esperienza di condivisione

Dall’aiuto umanitario a un’esperienza di condivisione: accade in una parrocchia e in un  Centro dei Gesuiti  di Londra, tra  cattolici e musulmani
◊ Uno sciopero della fame che va da Roma a Parigi, da Londra a Toronto. E’ la scelta di tanti iraniani che vivono nel mondo per esprimere solidarietà a un gruppo di loro che vive in una particolare situazione in Iraq. Il servizio di Fausta Speranza:

Si tratta di 3500 dissidenti al regime di Teheran, da 30 anni nel campo iracheno per rifugiati di Ashraf. Sotto gli anni di Saddam Hussein hanno vissuto indisturbati anche se tra loro c’erano diversi appartenenti al gruppo dei Mujaheddin del popolo che in passato è stato coinvolto in episodi di terrorismo. Per questo il gruppo è ancora sulla lista nera degli Stati Uniti, mentre l’Unione Europea ha riconosciuto nel gennaio scorso che hanno assolutamente messo al bando scelte di violenza. Uomini, donne e bambini di Ashraf durante la guerra scoppiata nel 2003 hanno goduto della Convenzione IV di Ginevra, come persone non coinvolte nel conflitto, e hanno accettato il disarmo totale ma dal ritiro delle forze internazionali, non hanno pace. Il campo è stato isolato con pesanti conseguenze sul piano umanitario, verificate anche da una delegazione di parlamentari europei nella scorsa primavera. Nel mese di agosto ci sono stati degli attacchi e 36 persone sono state portate via dalle forze dell’ordine irachene. E’ per sapere qualcosa di queste persone e delle altre isolate nel campo di Ashraf, che parenti e amici iraniani nelle principali città del mondo stanno facendo lo sciopero della fame, con dimostrazioni davanti alle ambasciate. A Londra il gruppo, che, ormai su sedie a rotelle, chiede l’attenzione internazionale davanti all’ambasciata statunitense ha trovato conforto dal punto di vista umano dai parrocchiani della vicina chiesa dell’Immacolata Concezione e dal vicino Mount Street Jesuit Centre. Abbiamo raggiunto telefonicamente padre William Pearshall, responsabile del Centro:

17 settembre 2009

Terra Santa: straordinaria scoperta archeologica di reperti del tempo di Gesù

Potrebbe essere una riproduzione del candelabro a sette bracci che si trovava nel Tempio di Gerusalemme il bassorilievo scoperto in questi giorni a Migdal, sulle rive del lago di Tiberiade, nel nord di Israele. Una straordinaria scoperta. Il servizio di Fausta Speranza.

13 settembre 2009

Migrazioni, clima, crisi, valori.Le priorità del presidente del Parlamento europeo Buzek

La cooperazione di tutta l’Europa per le politiche che riguardano il Mediterraneo è doverosa ed è nell’interesse di tutti: lo ha detto il presidente del Parlamento Europeo Jerzi Buzek che si trova in visita ufficiale in Italia. Oggi pomeriggio il colloquio con il presidente della Camera, Fini, e domani quello con il presidente della Repubblica Napolitano. Inoltre, in questi giorni a Roma prenderà parte all’incontro con i presidenti delle Camere Basse dei Paesi membri del G8. All’incontro con i giornalisti ha partecipato per noi Fausta Speranza:

12 settembre 2009

Proclami anticristiani nelle violenze in Somalia

Violenti combattimenti tra insorti e truppe governative hanno interessato oggi il distretto di Abdal Asis, nell’area nord di Mogadiscio. Impreciso per ora il bilancio delle vittime: fino a qualche giorno fa, nella sola capitale – in seguito agli scontri iniziati il 7 maggio – si contavano 350 morti, ma si combatte anche nel centro-sud del Paese. Dall’Alto commissario Onu per i Diritti umani, è giunta ieri la denuncia di gravi violazioni alle leggi internazionali umanitarie, di violenze perpetrate a danno di donne e bambini, in particolare con proclami anticristiani. Maggiori responsabili sarebbero i fondamentalisti islamici del gruppo degli Shabaab, secondo gli Usa legati ad al Qaeda. L’Unione Europea condanna l’escalation di violenza e spinge per la ripresa del processo di pace di Gibuti, ”che altrimenti rischia di scomparire”. In particolare, il vicepresidente dell’Europarlamento, Mario Mauro, nell’intervista di Fausta Speranza, parla di un disegno di persecuzione:

11 giugno 2009

Elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo

Bassa affluenza, avanzata di destra e centrodestra e di movimenti xenofobi o euroscettici. Questa in estrema sintesi la fotografia del voto per il rinnovo del Parlamento europeo nei 27 Paesi dell’Unione. Ha votato solo il 43,39%, minimo storico: meglio di altri Paesi, anche se sempre in calo, la partecipazione dell’elettorato italiano. Il servizio di Fausta Speranza.

Per una riflessione sulla casa comune europea, Fausta Speranza ha intervistato mons. Aldo Giordano, Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa:

9 giugno 2009

Insegnamento della religione in Europa

A sessant’anni dalla nascita del Consiglio d’Europa, il 5 maggio 1949, a Strasburgo c’è stata la presentazione-dibattito della ricerca sull’insegnamento della religione in Europa. Una ricerca promossa dal Consiglio delle Conferenze episcopali del continente (CCEE), su iniziativa della Conferenza Episcopale Italiana, CEI. Presenti, tra gli altri, rispettivamente il presidente del CCEE, card. Peter Erdo e il segretario generale della CEI, mons. Mariano Crociata. Il servizio da Strasburgo di Fausta Speranza

5 maggio 2009