Senza tregua la questione migranti in Grecia

Tensione tra manifestanti e forze di polizia nei pressi della capitale greca per la situazione sempre più difficile nel campo profughi a pochi chilometri dalla città di Malakasa. Oltre a nuovi arrivi negli ultimi giorni, a preoccupare la popolazione locale è stato il rischio di contagio da Covid-19 dopo il riscontro nei giorni scorsi di un caso nel campo. Con noi l’esperto di flussi migratori Alfonso Giordano

Fausta Speranza – Città del Vaticano

Decine di residenti di un villaggio nei pressi di Atene hanno organizzato ieri una protesta lungo l’autostrada contro un campo che ospita centinaia di richiedenti asilo nella zona. La polizia in tenuta antisommossa ha sparato gas lacrimogeni contro i manifestanti che hanno bloccato la circolazione vicino alla città di Malakasa, circa 38 chilometri a nord della capitale greca. Alcuni feriti sono stati segnalati tra la polizia e la folla.

Le vicende del campo profughi

Il campo è cresciuto rapidamente in marzo per ospitare centinaia di nuovi migranti il cui arrivo è stato incoraggiato dalla confinante Turchia. In aprile il campo è stato posto in lockdown dopo che un cittadino afghano è risultato positivo al coronavirus ma, secondo il sindaco di Malakasa, molti residenti nel campo sono andati in giro senza rispettare il confinamento.

Di quanto sta accadendo nei pressi di Atene, dei complessi equilibri politici che stanno dietro la questione dei migranti che bussano alle porte d’Europa, abbiamo parlato con Alfonso Giordano, docente di Geopolitica e flussi migratori all’Università Luiss Guido Carli di Roma:

La Grecia e l’Ue : in prima linea con i migranti

La Grecia si è ritrovata in prima linea nella questione migranti sia per quanto riguarda la rotta nel Mediterraneo che per la rotta balcanica. La questione per Atene – sottolinea Giordano – va vista in particolare in relazione all’accordo dell’Ue con la Turchia per la gestione dei flussi. Di recente Ankara alterna momenti in cui rispetta tale intesa per la quale ha ricevuto 6 miliardi di euro da Bruxelles, a momenti in cui lascia passare migranti che dalla Siria, e non solo, hanno come approdo il territorio ellenico. Il punto è che governi e organismi internazionali, come la stessa Organizzazione internazionale per le migrazioni, hanno facoltà di intervenire per quanto riguarda il versante greco che collabora a tutti i livelli, mentre per il versante turco la gestione resta interamente in mano ad Ankara e al momento – spiega Giordano – non è chiaro quali flussi si preparino o meno verso la Grecia.

da Vatican NEWS dell’1 giugno 2020

Oltre alla pandemia, l’America Latina soffre una grave crisi alimentare

Non solo Brasile e non solo coronavirus: sono diversi i Paesi della regione latino-americana in profonda difficoltà in una fase in cui l’Oms indica questa parte del mondo come il nuovo epicentro della pandemia e in cui il Paese guidato da Bolsonaro risulta essere il secondo, dopo gli Stati Uniti, per numero di contagi e di morti. L’emergenza va oltre il dramma sanitario: colpisce un’area in cui già prima del Covid-19 una persona su tre viveva la condizione di insicurezza alimentare. Con noi Benedetta Lettera, di Azione contro la fame

Fausta Speranza – Città del Vaticano

L’America Latina ha più paura delle conseguenze in termini di povertà della pandemia che del coronavirus stesso. A sottolinearlo è l’organizzazione umanitaria Azione contro la fame (Acf), presente da 40 anni in circa 50 Paesi del mondo, che parla di 29 milioni di nuovi poveri. E sottolinea che i governi degli Stati Uniti e del Messico hanno continuato a trasferire, in Guatemala, migranti detenuti ai loro confini senza effettuare i necessari controlli sanitari. Ciò ha causato il rientro di migranti affetti da Covid-19, in un momento in cui il sistema sanitario è sottoposto a forti pressioni. Di problematicità che tornano ma anche di specificità delle situazioni del Perù, della Colombia, del Guatemala, abbiamo parlato con Benedetta Lettera, responsabile per l’America Latina di Acf:

In una regione in cui una persona su tre viveva una condizione di insicurezza alimentare già prima della comparsa dei primi casi di Covid-19, la contrazione del 5 per cento dell’economia – spiega Lettera – e l’aumento di oltre 11 punti del tasso di disoccupazionerenderà quella attuale la più grave crisi dell’ultimo secolo.

In Perù l’emergenza metropolitana di Lima

Le limitazioni agli spostamenti e la chiusura dei confini hanno esercitato un impatto negativo sulle comunità locali e sulla loro capacità di alimentarsi. In particolare a Lima – spiega Benedetta Lettera – i mercati ambulanti non hanno tardato a riattivarsi dopo oltre 40 giorni di lockdown e non si rispetta più il distanziamento sociale obbligatorio. E in Perù sta prendendo forma anche una sorta di “sfollamento interno”: 165.000 persone, infatti, hanno richiesto un trasferimento al Governo per ragioni umanitarie. Lettera spiega che il loro obiettivo è quello di lasciare la capitale e rientrare nelle città di origine per far fronte alla perdita del lavoro e all’impossibilità di mantenersi. In questo momento, gruppi di persone transitano sui cigli delle strade principali del Paese in attesa di un mezzo di trasporto. Sono già stati segnalati casi di minori deceduti durante i viaggi, nonché incidenti mortali.

In Colombia il dramma dei profughi venezuelani

Dalla Colombia – sottolinea la resposnabile di Acf per l’America Latina  – arriva la preoccupazione per le centinaia di venezuelani che stanno cercando di rientrare nel proprio Paese: gli autobus arrivano da diverse zone fino alle aree di confine come, Norte de Santander, e in queste circostanze è fondamentale garantire dispositivi di protezione per ridurre al minimo il rischio di contagio. Desta preoccupazione anche la situazione vissuta dalle popolazioni indigene nella regione amazzonica e, in particolare, nella città di Leticia.

Il Guatemala tra difficoltà di ordine sanitario e il rientro di migranti

Benedetta Lettera sottolinea ancora che Città del Guatemala ha esteso lo stato di emergenza fino al prossimo 4 giugno a fronte di un doppio allarme: per la mancanza di una concreta capacità diagnostica e per il crescente fenomeno del rientro dei migranti. Si tratta di uno dei sistemi sanitari più fragili dell’America Latina, con 13 medici e infermieri per ogni 10.000 abitanti. E il contesto è di grave incertezza economica: oltre il 70 per cento della popolazione, infatti, risulta priva di una occupazione e di ammortizzatori sociali e, di fatto, dipende dai guadagni giornalieri del proprio lavoro. E’ da prevedere – sottolinea Lettera – un aumento della malnutrizione infantile, che ha già colpito la metà dei bambini al di sotto dei cinque anni nel Paese prima della pandemia. Oltre alle condizioni difficili dei migranti costretti a rientrare da altri Paesi, va detto che l’invio di denaro dai guatemaltechi all’estero è destinato a diminuire di almeno il 25 per cento.

In questi Paesi, Azione contro la Fame ha attuato una intensa attività di distribuzione di cibo e continua a seguire, attentamente, lo stato nutrizionale dei bambini nelle aree di confine. In Guatemala e Nicaragua è impegnata anche nella fornitura di kit-igiene.

da Vatican NEWS del 25 maggio 2020

Catturato il successore di Al Baghdadi

Si torna a parlare del terrorismo legato al sedicente Stato islamico (Is): l’intelligence irachena ha annunciato la cattura dell’uomo ritenuto il successore di Al Baghdadi. In realtà, in Iraq nei mesi scorsi non sono mancati attentati ed episodi di violenza mentre il Paese è stato in preda ad una seria crisi politica. Il cosiddetto Califfato ha imperversato tra Iraq e Siria dal 2014 al 2017, anno in cui ha perso il territorio che controllava. Resta però la minaccia terroristica. Con noi gli esperti Pietro Batacchi e Marco Lombardi

Fausta Speranza – Città del Vaticano

Le autorità di Baghdad hanno confermato la cattura di Abdulnasser al-Qirdash, definito probabile erede del ‘califfo’ del cosiddetto Stato islamico Abu Bakr al Baghdadi, che è stato ucciso il 26 ottobre scorso dalle forze statunitensi nel corso di un raid nella città siriana di Idlib. L’operazione che ha portato alla cattura di al-Qirdash – nota l’emittente tv panaraba Al Jazeera – arriva un mese dopo che Mustafa al-Kadhimi, ex capo dell’intelligence irachena, è diventato primo ministro del Paese. Si tratta del nome indicato come nuovo leader il 31 ottobre scorso dallo stesso Consiglio della Shura dell’Is. L’uomo è originario della città irachena nord-occidentale di Tell Afar, secondo fonti d’intelligence irachena citate dai media panarabi, e prima dell’invasione anglo-statunitense dell’Iraq nel 2003 serviva nell’esercito di Saddam Hussein. Dalla sua annunciata nomina, è di fatto rimasto fuori dai riflettori.

Per capire il significato di questa operazione ma anche il peso che tuttora ha sul campo l’Is nonostante la perdita del territorio, abbiamo parlato con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa:

Da tempo gli Stati Uniti hanno iniziato il processo di ritiro delle proprie truppe dalla Siria, dall’Afghanistan e in parte anche dall’Iraq. Ma ritiro non può significare disimpegno, come sottolinea Marco Lombardi, docente di Politiche della sicurezza all’Università del Sacro Cuore di Milano:

Prime elezioni in Burundi senza Nkurunziza candidato

Si vota in Burundi, tra le raccomandazioni internazionali: Unione africana, Onu e Ue, infatti, per l’occasione hanno fatto appello a tutte le parti politiche affinché si astengano da violenze, evitino atti di incitamento all’odio e favoriscano il dialogo. Il richiamo è agli impegni presi nel codice di condotta elettorale firmato a dicembre dello scorso anno. Le elezioni presidenziali si svolgono il 20 maggio come previsto da tempo nonostante il rischio pandemia. Con noi l’africanista Aldo Pigoli

Fausta Speranza – Città del Vaticano

Principali candidati sono Evariste Ndayishimiye, portavoce del partito al governo, e Agathon Rwasa, storico esponente dell’opposizione. In ogni caso, le elezioni metteranno formalmente fine a 15 anni di governo di Pierre Nkurunziza, che ha solo 55 anni e che due anni fa è stato insignito dal suo partito del titolo di “Guida suprema eterna”. Una legge speciale gli ha assegnato una buonuscita di 530.000 dollari e una lussuosa residenza. Nel 2015 ha forzato la legislazione dandosi la possibilità di un ulteriore mandato di cinque anni. Nei due anni successivi la repressione degli oppositori ha causato 1200 morti e la fuga in Tanzania di 400.0.00 persone. Più di 140 membri del partito di Rwasa sono stati arrestati dall’inizio della campagna elettorale il 27 aprile, secondo il gruppo indipendente Sos media Burundi.

Le decisioni sullo svolgimento del voto

Le autorità hanno confermato il regolare appuntamento elettorale ad eccezione del voto all’estero, sospeso con la motivazione del coronavirus. Una decisione che ha significato escludere soprattutto quanti hanno lasciato il Paese perché vicini all’opposizione. Sempre a causa della pandemia, il il governo del Burundi ha vietato alla maggior parte dei giornalisti stranieri di entrare nel Paese per seguire le elezioni. Inoltre, govedì sono stati espulsi i rappresentanti dell’Oms, che avevano messo in guardia contro il rischio di contagio durante i comizi elettorali. Mancano anche osservatori internazionali del voto, bloccati dalla richiesta di una quarantena di 14 giorni. Ufficialmente ci sono solo 42 casi di coronavirus in questo piccolo Paese stretto fra Congo, Ruanda, Tanzania e il lago Tanganica.

La preoccupazione della comunità internazionale

Nell’imminenza delle elezioni, le Nazioni Unite hanno avvertito che il Burundi è a rischio di una nuova ondata di violenze con una crisi politica irrisolta e un presidente sempre più rappresentato come sovrano “divino”. “Oggi è estremamente pericoloso parlare criticamente in Burundi”, ha detto il capo della Commissione Doudou Diene in una nota. “Le elezioni del 2020 rappresentano un grave rischio”, si legge nel rapporto dell’Onu.

Le violenze nei mesi scorsi

Ad ottobre scorso le forze di sicurezza del Burundi hanno ucciso 14 membri di un gruppo ribelle e sequestrato un ingente quantitativo di armi dopo pesanti scontri scoppiati nel distretto di Musigasi, nella provincia nord-occidentale di Bubanza. Secondo quanto riportato da Al Jazeera, il portavoce della polizia burundese, Moise Nkurunziza, ha dichiarato all’emittente di stato RTNB che gli uomini, provenienti probabilmente dalla vicina Repubblica Democratica del Congo (Rdc), erano entrati nella provincia e avevano intenzione di sferrare un attacco nella provincia nord-occidentale. Il Ministero della Sicurezza burundese ha poi precisato che i combattenti uccisi appartenevano al gruppo RED Tabara, Résistance pour un État de Droit au Burundi. Si tratta di una fazione ribelle al governo di Nkurunziza ed è nata subito dopo la crisi politica del 2015. Secondo i media locali, alcuni scontri avrebbero coinvolto anche le Forze popolari del Burundi (Forebu), opposte al governo, le Forze democratiche per la liberazione del Ruanda (Fdlr), milizie mercenarie ruandesi di etnia hutu protagoniste del genocidio con i rivali di etnia tutsi in Ruanda nel 1994 poi entrate in Burundi con il presunto consenso del presidente Nkurunziza, e le Imborenakure, le milizie in mano alle Fdlr nate dal settore giovanile del partito al potere in Burundi (il Cndd-Fdd, Consiglio nazionale per la Difesa della democrazia – Forze per la difesa della democrazia).

L’ombra del conflitto dopo quasi trent’anni

Sia il presidente uscente che i due possibili successori sono stati leader di gruppi ribelli durante la guerra civile, che ha insanguinato questo piccolo Paese africano di 11 milioni di abitanti fra il 1993 e il 2004. Tutti e tre sono di etnia hutu. Fra conflitto e successiva repressione dei dissidenti, si calcola che vi siano stati 300.000 morti e centinaia di migliaia di profughi fuggiti all’estero. Gli oppositori accusano Ndayishimiye di controllare la milizia giovanile degli Imbonerakure, responsabile della violenta repressione del dissenso.

Il Paese più povero del mondo

Nelle statistiche il Burundi risulta il Paese con il Pil più basso al mondo. Ma ci sono anche altri numeri: nel 2019 il settore minerario ha generato 78 milioni di dollari, rispetto a 59 milioni nel 2018. Per l’anno appena iniziato, si prevede un aumento di produzione con l’entrata in attività di miniere a Marangara, nella provincia settentrionale di Ngozi, in particolare per il coltan e derivati. Attività esplorative sono inoltre in corso a Waga e a Nyabikere, nel centro, e a Mabanda, nel Sud. Nonostante un grande potenziale, e nonostante la progressione, il settore minerario burundese è ancora poco sviluppato e fino a pochi anni fa era confinato nella sfera dell’estrazione artigianale, arcaica e informale, non di rado connessa ad attività di contrabbando. Gli ultimi anni hanno visto l’ingresso di aziende interessate al potenziale minerario burundese, ma la crisi politico-militare del 2015 ha frenato alcuni   investimenti. Sono presenti in grandi quantità nel suolo burundese nichel, vanadio, oro, cassiterite, coltan terre rare, ma anche fosfati e altri minerali industriali.

L’ombra del genocidio sulla zona dei Grandi Laghi

Il  6 aprile 1994 l’aereo presidenziale del Rwanda con a bordo il Presidente Juvénal Habyarimana ma anche il suo omologo burundese Cyprien Ntaryamira viene abbattuto nella fase di atterraggio da due missili terra–aria sparati dalla collina adiacente all’aeroporto internazionale di Kigali. Nei cento giorni seguenti furono sterminati in Rwanda 300.000 hutu moderati e 700.000 tutsi su una popolazione di circa 6 milioni di persone. Più di due milioni di persone di etnia Hutu si rifugiarono entro i confini dei Paesi confinanti, in particolare in Zaire governato da Mobutu – poi il Paese è diventato la Repubblica Democratica del Congo –  nella speranza di salvarsi dalle violenze delle milizie dell’etnia Tutsi, supportate dalle forze del Burundi e dell’Uganda, erano decise a vendicare le violenze subite dagli Hutu. Nello Zaire, oltre ai rifugiati, si nascosero tuttavia numerosi guerriglieri Hutu che iniziarono a dare la caccia ai Tutsi di nazionalità congolese. A quel punto nel 1996 scoppiò la Prima guerra del Congo. Poi sia il Rwanda che il Burundi hanno preso parte attivamente alla cosiddetta grande guerra africana o seconda guerra del Congo che  si è svolta tra il 1998 e il 2003 nella Repubblica Democratica del Congo.  E al genocidio in Rwanda è legato l’arresto, avvenuto 23 anni dopo, il 16 maggio scorso in Francia, del banchiere e uomo d’affari ruandese Félicien Kabuga, uno dei latitanti più ricercati al mondo, accusato nel 1997 dal Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per il Rwanda di averlo finanziato.

Del Burundi oggi, delle sue condizioni economico-sociali, del peso del contesto regionale, della prospettiva dei risultati del voto, abbiamo parlato con Aldo Pigoli, docente di Culture politiche e Storia dell’Africa contemporanea all’Università Cattolica:

da Vatican NEWS del 20 maggio 2020

Stenta l’impegno Ue contro il traffico di armi nel Mediterraneo

Non ha ancora preso forma la missione Irini, voluta per far rispettare l’embargo delle Nazioni Unite nelle acque della Libia. Doveva partire il 4 maggio, ma, oltre alla pandemia, ci sono questioni irrisolte tra i Paesi membri a creare ostacoli. Intanto, proseguono gli scontri sul terreno, mentre sembra sempre più ardua l’avanzata di Haftar verso Tripoli. Le nostre interviste

Fausta Speranza – Città del Vaticano

Al momento, risultano impegnati una nave francese e due velivoli da pattugliamento, uno lussemburghese ed uno polacco, mentre nei giorni scorsi Malta si è ritirata e l’Italia, che ne detiene il Comando e ne ospita il Quartier generale, deve ancora completare l’iter del Decreto Missioni con il passaggio, forse anche in settimana, in Parlamento. L’Onu ha decretato l’embargo dal 2011: non devono arrivare armi al Governo di alleanza nazionale di Tripoli, guidato da Fayez al-Sarraj e neanche alle truppe del generale Khalifa Haftar a Bengasi. Per cercare di far rispettare l’embargo fin qui violato, l’Unione Europea ha lanciato a febbraio la missione Irini, mandando in pensione quella denominata Sophia, che aveva l’obiettivo di contrastare il traffico di esseri umani nel Mar Mediterraneo. Il comando di Irini, che in greco significa pace, è affidato all’Ammiraglio Fabio Agostini e dovrebbe chiamare in campo 500 uomini, oltre a prevedere da parte italiana una nave, un MPA P-72A, un Uav Reaper per un dispositivo complessivo di circa 500 uomini.

L’abbandono di Malta

A Bruxelles l’Alto rappresentante della politica estera e di difesa europea, Josep Borrell, sta cercando di far desistere Malta dal suo ritiro promettendo aiuti e finanziamenti per far fronte a nuovi flussi di migranti (che attualmente sono molto scarsi per il virus e la guerra in Libia). Il Governo di Malta ha deciso di uscire dall’impegno di Irini, adducendo questioni finanziarie. I media scrivono, però, che La Valletta teme che con l’avvio della missione nel prossimo futuro, in caso di un’eventuale ripresa dei flussi migratori, la Guardia costiera libica non aiuti più i maltesi a bloccare le partenze, scaricando sulle autorità maltesi il compito di controllare i flussi.

La contrarietà della Libia

Il governo presieduto da Fayez al Serraj sostiene che Irini, essendo una missione sostanzialmente navale, finirebbe col bloccare solo i rifornimenti che arrivano via mare dalla Turchia e non quelli ad Haftar che arrivano via terra dall’Egitto e via aerea dagli Emirati. Per questi ultimi vi sarebbe solo la possibilità di puntare l’indice sui violatori dell’embargo (Egitto ed Emirati) con il meccanismo del “naming e shaming” davanti al Comitato sanzioni delle Nazioni Unite che sarà presieduto tra breve dalla Germania. Delle criticità e delle potenzialità della missione Irini, degli interessi nazionali che hanno impedito finora un’azione coesa europea, della necessità di perseguire anche in parallelo il dialogo intralibico, coinvolgendo però i tanti attori dello scenario politico-sociale del Paese nordafricano, abbiamo parlato con Michela Mercuri, docente di Storia contemporanea dei Paesi del Mediterraneo all’Università di Macerata:

A sottolineare quanto sia arduo il compito di osteggiare il traffico di armi per le implicazioni diplomatiche, ma anche a ricordare proprio l’importanza e l’urgenza di farlo con un reale impegno politico, è il giornalista Francesco Terreri, che ha curato diverse pubblicazioni in tema di armi. Terreri, innanzitutto ribadisce che l’embargo non è rispettato:

Intanto non si fermano gli scontri sul terreno

Il generale Khalifa Haftar ha perso ieri una base aerea – quella di Watiya – conquistata dalle forze del primo ministro Fayez al Sarraj, che ha potuto così definire più vicina una “vittoria”. La struttura, situata a 130 chilometri a sud-ovest della capitale libica, era considerata strategica per il generale della Cirenaica, che dall’aprile dell’anno scorso sta cercando invano di prendere Tripoli. La scorsa settimana, almeno due persone sono morte e sei sono rimaste ferite nell’attacco a Tripoli che ha colpito un centro profughi. Le persone del rifugio di Fornaj provengono principalmente dal vicino distretto di Ain Zara. Secondo le forze del governo di accordo nazionale di Fayez al-Serraj, l’attacco è arrivato dopo che l’aviazione della capitale aveva distrutto una contraerea russa recentemente consegnata proprio alla base militare di Al Watya, a sud della capitale.

A ricevere una battuta di arresto sono gli aiuti

Circa 400 mila libici sono stati sfollati dall’inizio del conflitto nove anni fa, circa la metà dei quali nell’anno passato, da quando l’attacco alla capitale, Tripoli, è cominciato. Prima che il coronavirus rendesse tutto ancora più complicato, a marzo scorso, i partner umanitari hanno riportato un totale di 851 restrizioni di accesso ai movimenti di personale e aiuti umanitari all’interno e verso la Libia. I rappresentanti di Unhcr, Oms, Oim, Unicef, Ocha, Unfpa e Wfp, in una dichiarazione congiunta, hanno chiesto la fine dei combattimenti in Libia e la protezione dei civili: ”Nonostante gli appelli ripetuti per un cessate il fuoco umanitario, anche dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, – si legge – le ostilità continuano senza sosta, impedendo l’accesso e la consegna di aiuti umanitari fondamentali”.

da Vatican NEWS del 18 maggio 2020

L’Ue chiede farmaci per tutti e prevenzione

La Commissione europea invita i 27 Stati membri a collaborare in tema di farmaci perché non ci sia carenza per nessun cittadino o struttura medica. Lo fa in videconferenza con i ministri della Salute e consulenti scientifici di tutta Europa, dai quali arriva il monito a non abbassare troppo la guardia sul Covid-19. Con noi lo pneumologo Lorenzo Tramaglino

Fausta Speranza – Città del Vaticano

“Limitare la dipendenza da singoli produttori o Paesi e produrre medicinali essenziali all’interno dell’Ue”. Il Commissario alla Salute, Stella Kyriakides, ha sintetizzato così le principali linee della strategia allo studio a Bruxelles in tema di farmaci, spiegando che la “roadmap” dovrebbe essere pronta entro la fine dell’anno, ma anche raccomandando ai ministri della Salute di renderla in qualche modo operativa da subito. L’emergenza Covid-19, infatti – ha spiegato in videoconferenza il Commissario – “ha amplificato o esacerbato i problemi che già esistevano e di cui si stava già discutendo, tra cui la immediata disponibilità per tutti e l’accessibilità dei prezzi”.

Medicinali a prezzi accessibili priorità per ogni Recovery Plan

“Ora è più che mai evidente che abbiamo bisogno di un approccio strategico perché “già da prima di questa pandemia, la carenza di medicinali rappresenta un problema in molti Stati membri”. I ministri Ue del settore hanno confermato la necessità di “identificare soluzioni che rafforzeranno i meccanismi di coordinamento e le catene di approvvigionamento dei medicinali”. Non c’è dubbio che su questo tema si debba parlare di “una responsabilità collettiva”, hanno ribadito, chiedendo in sostanza che “i medicinali devono essere disponibili in modo tempestivo in tutta l’Ue a prezzi accessibili” e sottolineando che questo principio va sostenuto tanto quanto l’Economic Recovery Plan, stanziato in seguito alla crisi economica, oltre che sanitaria, determinata dalla pandemia.

Gli esperti invitano a non abbassare la guardia

Nessun allarme, ma un avvertimento dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc): bisogna usare precauzioni per “essere pronti  ed evitare il peggio in caso di una seconda ondata di contagi di coronavirus, ipotizzabile anche in autunno”. “Non è una previsione – spiegano gli esperti che hanno partecipato alla videoconferenza – ma una “eventualità che gli Stati devono considerare”.  “Gli studiosi del Centro Ecdc stanno facendo analisi in vista di una possibile seconda ondata per misure di risposta”, ha confermato Stefan de Keersmaecker, portavoce della Commissione europea per le questioni di salute pubblica. In realtà non si tratta di una novità. Il rapporto del Centro  datato 23 aprile già metteva in guardia su quanto raccomandato in videoconferenza. È una probabilità, certo, ma sufficientemente alta da indurre a mettersi al riparo da brutte sorprese.

Le misure per evitare una seconda ondata

“Gli Stati sono invitati a monitorare i cosiddetti pazienti ambulatoriali sentinella, ossia i casi gravi potenzialmente evitabili; rafforzare la sorveglianza ospedaliera, in particolare per le infezioni respiratorie acute gravi e per la terapia intensiva; potenziare le strutture di assistenza a lungo termine e quella che in termine tecnico si chiama la “sorveglianza della mortalità”. Secondo de Keersmaecker, “c’è anche la necessità di far sì che i cittadini capiscano che esiste il rischio di una nuova ondata” e adottino accorgimenti e comportamenti necessari, come il distanziamento sociale, l’uso di mascherine e il rigoroso rispetto di basilari norme igieniche.

Per capire a che punto siamo in tema di farmaci e di vaccino e per una riflessione su quanto questa pandemia dovrebbe insegnarci sotto tanti punti di vista, abbiamo intervistato Lorenzo Tramaglino, pneumologo in prima linea contro il Covid-19 all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma:

R. – Direi che il comportamento biologico del virus, soprattutto riguardo alla durata dell’incubazione, fa sì che ogni giorno noi abbiamo – relativamente al numero dei contagiati – la fotografia dei giorni precedenti. E questo lo diciamo con grande circospezione perché le infezioni da Covid-19 hanno avuto modalità di comparsa a volte molto variabili. In ogni caso, se nella prima settimana di Fase2 registriamo un calo dei contagi, possiamo dire che ciò riflette sostanzialmente il distanziamento sociale, il lockdown della fase precedente. Recentemente sono stati pubblicati dei modelli statistici inglesi e cinesi che, pur con tutti i limiti connaturati a questo tipo di studi perché sono modelli matematici, ci dicono che con la riapertura anche parziale delle attività potrebbe concretizzarsi il rischio di una seconda ondata di epidemia. Ma questi scenari piuttosto catastrofici si contrappongono ad altre evidenze, quali quella di un possibile depotenziamento su base climatica del virus, che colpirebbe quindi in maniera meno violenta il soggetto infettato. Direi che non c’è nulla di certo, per il momento. La cosa migliore rimane quella di evitare il contagio. Quindi, pur rientrando al lavoro, pur con la riapertura delle varie attività, suggerirei di continuare il distanziamento sociale, di indossare correttamente le mascherine nei luoghi confinati, anche per strada se il distanziamento a più di un metro non è possibile, e di continuare a curare l’igiene, soprattutto l’igiene delle mani.

Alla Videoconferenza, ieri, tra ministri della salute dell’Unione europea e infettivologi si è parlato anche di una possibile ondata nel prossimo autunno: senza particolari allarmi, ma c’è l’invito a non sottovalutare …

R. – Assolutamente, assolutamente. E questo poi si lega anche a un altro problema, che è quello del vaccino. Ci sono voci di una possibile disponibilità del vaccino già nei prossimi mesi: direi che sono scettico, al riguardo. Gran Bretagna e Stati Uniti appaiono in vantaggio, ma i progetti nel mondo sono tanti, molteplici, coinvolgono tanti Paesi tra cui il nostro. Ma per avere un vaccino efficace, sicuro ci vuole tempo, per la sperimentazione. Per essere chiari, sarebbe già un attimo risultato disporne per la primavera dell’anno prossimo. Poi subentrerebbero ulteriori considerazioni in merito alla distribuzione perché se il vaccino è prodotto all’estero potrebbe arrivare in Italia anche più tardi. Questo non vuol dire che non si debba pervicacemente continuare sulla strada della ricerca e della sperimentazione: ci potrebbe essere una seconda ondata epidemica durante l’autunno. Per questo sono favorevole a una grande, precoce campagna vaccinale contro l’influenza, nel prossimo autunno. Sarà più facile identificare, isolare e trattare precocemente i casi di coronavirus.

Abbiamo inesorabilmente bisogno del vaccino?

R. – Se la pandemia da Covid-19 nei prossimi mesi dovesse riaccendersi e progredire velocemente sul modello della spagnola degli anni ’18 – ’20 del secolo scorso, per intenderci, in questo caso avremmo, sì, una grande necessità del vaccino. La stessa Organizzazione mondiale della sanità ricorda, qualora ce ne fosse bisogno, che solo un vaccino può interrompere definitivamente la trasmissione del coronavirus. Poi, a causa delle mutazioni stagionali del coronavirus, allo stesso modo dei virus influenzali, potrebbe rendersi necessario un aggiornamento annuale del vaccino.

Parliamo anche dei farmaci in uso attualmente, o perlomeno in sperimentazione…

R. –Per quanto riguarda il trattamento farmacologico, a soli sei mesi dall’inizio della pandemia non disponiamo ancora di farmaci specificamente diretti contro questo nuovo agente virale. E così la comunità degli operatori sanitari ha sperimentato, in via empirica, sulla base di alcune esperienze pregresse, una serie di farmaci. Abbiamo sperimentato l’idrossicoclorochina, che è un antimalarico con un’azione antinfiammatoria, alcuni farmaci antivirali come il Remdesivir, che era già stato utilizzato contro l’Ebola; e poi l’eparina, antibiotici utilizzati per contrastare la tendenza alla microembolia e per contrastare super-infezioni batteriche. Insomma, in mancanza di certezze, ci siamo arrangiati; ci siamo scambiati tra medici informazioni ed esperienze in chat, in rete. Crediamo di avere agito bene, data la situazione d’emergenza, ma adesso bisognerà passare dall’aneddotica alle sperimentazioni su una scala più ampia, alla medicina basata sull’evidenza. Non sarà semplice, ci vorrà del tempo. Un ultimo accenno lo vorrei fare alle polemiche, assolutamente sterili, che hanno accompagnato la sperimentazione sulla somministrazione di plasma, avvenuta a Pavia e a Mantova. I colleghi hanno utilizzato lo stesso criterio per cui in presenza di ferite potenzialmente infette, si somministrano le gammaglobuline antitetaniche. Certo, è una terapia che è gravata da rischi connaturati negli emoderivati: ci sono rischi concreti di allergie, di anafilassi, ci sono problemi relativi all’approvvigionamento. Non è un’alternativa al vaccino e viceversa, il vaccino non è un’alternativa alla plasmoterapia. Sono due aspetti di uno stesso fenomeno, di uno stesso problema. Alla lunga, se ulteriori trial clinici ne confermassero l’efficacia, potrebbero costituire una possibilità complementare ai farmaci, in alcuni pazienti e in alcune fasi della malattia. Parlo con aperto spirito scientifico, basato sull’evidenza.

Quanto è importante la cooperazione sanitaria internazionale in tema di prevenzione di pandemie?

R. – Ha un ruolo chiave. Siamo immersi in un momento storico estremamente critico, in un contesto globalizzato dove si intrecciano problematiche come la crisi economica, i movimenti migratori, i cambiamenti climatici, le emergenze sanitarie. Bisognerà continuare a investire e a intervenire perché tutti questi ambiti sono collegati tra loro. E bisognerà farlo con estremo rigore e con estrema severità perché oggi non disponiamo delle risorse di qualche mese fa: siamo tutti più poveri. Ma continuare a esercitare il sistema della cooperazione, specialmente verso i Paesi più fragili ed esposti al ricorrere delle ondate epidemiche, sarà fondamentale per noi stessi, per la nostra salute, per la tenuta dei nostri sistemi sanitari. Insomma, ai Paesi sviluppati conviene, conviene molto  aiutare i Paesi con sistemi sanitari deboli.

Cinque anni fa, la Laudato si’, un’indicazione di quale dovrebbe essere il rapporto di equilibrio tra uomo e natura. Da questa drammatica esperienza della pandemia, che cosa davvero potremmo e dovremmo imparare?

R. – Penso che il danno che infliggiamo all’ambiente perseguendo il mito di una crescita smodata si ripercuota direttamente sulle nostre vite. Ora, nel dibattito sull’argomento di vaste proporzioni mi terrei collegato a evidenze del mio campo. Ricordo soltanto che il legame tra inquinamento atmosferico e severità delle malattie broncopolmonari è noto da almeno 70 anni. In queste ultime settimane, alcuni studi italiani – indipendenti – stanno ipotizzando una correlazione tra la severità della malattia da Covid-19 e le esposizioni a elevati livelli atmosferici di polveri sottili e di inquinanti come, ad esempio, il biossido di azoto. Questo potrebbe spiegare la particolare aggressività della malattia in alcune province del Nord Italia dove tradizionalmente si registrano spesso picchi di concentrazione di inquinanti molto al di là dei limiti legali. E per contro, dare anche una spiegazione della ridotta aggressività del virus nell’ultimo scorcio della Fase1, che è stato caratterizzato da un dimezzamento delle concentrazioni degli inquinanti nelle province padane in Lombardia: questo è un effetto dovuto al lockdown. Quindi, direi che, insomma, il legame con l’ecologia è notevolmente importante.

In questo contesto, l’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato un monito: bisogna vietare i mercati di fauna selvatica, i mercati con animali vivi che vengono uccisi al momento, come quello di Wuhan, in Cina, da cui sembra essere partita l’epidemia divenuta pandemia. Lei cosa ne pensa?

R. – Una delle poche e generiche certezze sul coronavirus è la sua provenienza da serbatoi animali e la possibilità di effettuare lo spin-over, cioè il salto di specie. E’ accaduto anche per altre epidemie del coronavirus, come la Sars nel 2003, ed è accaduto anche con alcuni virus influenzali, come l’H1N1, l’influenza suina. Ora, non è ancora chiaro se le autorità cinesi intendano vietare questi mercati soltanto in via transitoria oppure se intendano farlo in modo permanente. Ci sono naturalmente pressioni da parte dell’Onu e dell’Organizzazione mondiale della sanità per una chiusura permanente, e mi auguro che questo avvenga.

da Vatican NEWS del 13 maggio 2020

Sessant’anni fa, “l’anno dell’Africa”

Nel 1960 ben 17 Paesi, per lo più colonie francesi, ottenevano l’indipendenza. Si apriva un decennio di grande entusiasmo politico, di risultati positivi in termini di crescita, seguito però da anni di braccio di ferro nel contesto della guerra fredda e dall’esplosione di conflitti e di nuove povertà. Con noi lo storico Eugenio Capozzi

Fausta Speranza – Città del Vaticano

Nel 1957 il Ghana è il primo Stato dell’Africa non mediterranea ad acquistare l’indipendenza, segue la Guinea nel 1958, ma è il 1960 l’anno dell’Africa: Camerun, Congo ex francese, Gabon, Ciad, Repubblica Centroafricana, Togo, Costa d’Avorio, Alto Volta, Niger, Nigeria, Senegal, Mali, Madagascar, Somalia, Mauritania e Congo ex belga ottengono l’indipendenza.

Le premesse

Dopo decenni passati sotto il controllo dei più potenti Paesi europei, la cui attività di colonizzazione era iniziata tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale, e a dieci anni dall’inizio della decolonizzazione in Asia, è il secondo conflitto mondiale ad accelerare il processo di risveglio dei popoli africani. Le promesse di rinnovamento politico vengono mantenute solo in parte dalle potenze coloniali. Francia e Gran Bretagna introducono riforme amministrative che non riescono però a fermare il sorgere di movimenti nazionalisti. Il processo di indipendenza si svolge abbastanza rapidamente tra il 1956 e il 1962. Nel 1951 in Libia viene restaurata la monarchia, nel 1956 Marocco e Tunisia sono indipendenti. Falliscono i tentativi di Parigi di creare una Comunità Francese in Africa e i tentativi inglesi di dare vita a Federazioni nell’Africa Occidentale e nell’Africa Centrale. In Europa nella seconda metà degli anni Cinquanta matura la convinzione che non fosse utile né possibile mantenere gli imperi così com’erano. In un primo momento, infatti, durante i primi anni dopo la seconda guerra mondiale, le potenze coloniali europee avevano fatto il massimo sforzo per conservare i loro imperi. All’inizio della cosiddetta guerra fredda e poi negli anni più significativi del braccio di ferro tra i due grandi antagonisti, Stati Uniti e Unione sovietica, il tema del colonialismo viene politicizzato fortemente e l’accelerazione del 1960 è anche una risposta politica del mondo occidentale.

Si forma una leadership preparata

Si cerca per la prima volta il modo di utilizzare le colonie per fare gli interessi economici delle potenze europee e contemporaneamente renderle politicamente accettabili per le popolazioni che le abitavano. Le colonie africane, oltre ad essere mercati garantiti verso cui indirizzare la macchina industriale europea, erano anche grosse fonti di materie prime indispensabili per l’industria e per il commercio. Ma questo processo comporta che, di fatto, a un certo punto, per la prima volta soprattutto la Francia e il Regno Unito investono nelle colonie. Si lavora per la creazione di istituzioni politiche che potessero avere come orizzonte teorico l’autogoverno, proprio per mantenere il legame.

Dieci anni prima la decolonizzazione in Asia

L’India diventa indipendente nel 1947 e negli anni successivi lo stesso avviene per la gran parte delle colonie dell’Asia meridionale e del sud-est asiatico. I movimenti indipendentisti in Africa, invece, comparvero tardi. Fu solo dopo la seconda guerra mondiale che si costituirono delle forme di organizzazione propriamente politiche legate all’osservazione e alla condivisione di ciò che era successo in Asia. Prima di allora, nessuno immaginava che gli Stati africani potessero essere indipendenti, ma che al massimo potessero sviluppare forme di rappresentatività della popolazione, di autogoverno e di autonomia, dentro dei confini molto circoscritti. Alla decolonizzazione asiatica si lega la conferenza di Bandung del 1955, che ha avuto un ruolo importante nella formazione di una coscienza comune di quello che iniziava a chiamarsi il Terzo mondo e che ha funzionato da detonatore anche per una certa classe politica africana.

L’importanza di alcune personalità

I risultati non sono gli stessi in tutti i Paesi perché le premesse non sono le stesse. Ad esempio, nell’anglofono Ghana, grande produttore di cacao e caffè, l’attività politica e la proprietà della terra erano già nelle mani degli abitanti, mentre i britannici si occupavano della commercializzazione del prodotto. Inoltre, se è il primo Paese dell’Africa subsahariana a ottenere l’indipendenza è anche grazie alla figura di Kwame Nkrumah, che, ispirandosi a Gandhi, fa della resistenza passiva uno strumento politico. Tra altre personalità africane che in quegli anni si distinguono per spessore culturale e per lo  slancio programmatico, va citato innnazitutto il politico e poeta senegalese Lèopold Sédar Senghor,  primo presidente del Senegal, in carica dal 1960 al 1980.   

Le aspettative deluse

Molti Paesi si ritrovarono indebitati, con un’industrializzazione che non era ancora decollata, e in situazioni in cui gli investimenti avevano assorbito moltissime risorse, a scapito della produzione agricola. Tutto ciò causa una crisi finanziaria complessiva a danno degli investimenti che sarebbero stati più necessari: nell’educazione, nell’alfabetizzazione, nel sistema sanitario e nell’assistenza sociale. Con l’entrata in crisi dei bilanci pubblici, si trovano in estrema difficoltà. Dal 1973, quando l’economia mondiale rallenta ed entra in crisi, tutte le fragilità emergono.

Delle energie migliori che hanno messo in moto il processo di decolonizzazione dell’Africa, delle personalità africane che si sono distinte in quel periodo, dell’accezione positiva dell’espressione Terzo mondo e delle dinamiche oppressive della guerra fredda, della parabola che dagli Anni Ottanta arriva ai giorni d’oggi tra nuove povertà e moltiplicazione dei conflitti, abbiamo parlato con Eugenio Capozzi, docente di Storia contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli:

Sempre più a rischio la libertà di stampa. Il Papa: dare voce a chi non ce l’ha

“Nella crisi attuale abbiamo bisogno di un giornalismo libero al servizio di tutte le persone, specialmente di quelle che non hanno voce; un giornalismo che si impegni nella ricerca della verità e apra vie di comunione e di pace”. Così il Papa in un tweet in occasione della odierna Giornata per la libertà di stampa. Dal Consiglio d’Europa il forte appello alla protezione del giornalisti a confronto con nuove misure restrittive in diversi Paesi

Fausta Speranza – Città del Vaticano


Nel messaggio diffuso in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, la Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, chiede ai governi dei Paesi membri di “evitare indebite restrizioni”. Nel corso di questa crisi sanitaria, alcuni governi hanno fatto arrestare i giornalisti che avevano pubblicato notizie critiche nei confronti della gestione della pandemia e hanno anche ampliato notevolmente la sorveglianza e approvato nuove leggi per punire notizie “false”. Tra le altre problematiche messe in rilievo, ci sono anche le misure che rendono più difficile la protezione delle proprie fonti da parte dei giornalisti e le continue minacce all’indipendenza delle emittenti pubbliche, oltre a iniziative per ridurre i finanziamenti e le interferenze politiche nella governance.

L’effetto pandemia

 “La pandemia di Covid-19 sottolinea e amplifica le molte crisi che minacciano il diritto a un’informazione libera, indipendente, varia e affidabile”. È quello che si legge nell’edizione 2020 del World Press Freedom Index, pubblicata da Reporters Sans Frontières (RSF) il 21 aprile scorso. Il decennio – sottolinea Reporter Sans Frontières – sarà molto delicato e importante per il mondo del giornalismo, poiché la pandemia evidenzia e aggrava le crisi che non sempre sono denunciate liberamente a causa delle pressioni governative. Delle sfide attuali che si sono presentate con il coronavirus, della questione aperta da tempo delle interferenze delle fake news, del fondamentale rapporto tra libertà di stampa e democrazia, abbiamo parlato con il direttore della Scuola di giornalismo di Urbino, Giampiero Gramaglia:

Dati in Europa

Aumentano violenze e intimidazioni contro i media in molti dei 47 Paesi membri del Consiglio d’Europa, al punto che gli attacchi alla libertà di stampa rischiano di diventare una nuova normalità. E’ quanto emerge dal rapporto annuale della Piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti, redatto da 14 Ong per la libertà di stampa. Nell’ultimo anno sono state documentate 142 gravi minacce, di cui 33 attacchi fisici, 17 nuovi casi di detenzione (alla fine del 2019 erano 105 i giornalisti incarcerati, 91 nella sola Turchia), 43 casi di molestie e intimidazioni, e 2 nuovi casi di impunità per omicidio. In particolare nei Paesi dell’Unione Europea, secondo Reporters Sans Frontières (Rsf), la libertà di stampa è considerata per lo più “positiva” o “soddisfacente”. Finlandia, Danimarca, Svezia e Paesi Bassi continuano a registrare i gudizi migliori, mentre Croazia, Romania, Malta, Ungheria, Bulgaria occupano le posizioni più arretrate della classifica. La Segretaria generale del Consiglio d’Europa sottolinea come i media “possono aiutare a prevenire la diffusione di panico e a mettere in luce gli esempi positivi di solidarietà nelle nostre società”.

Dati nel mondo 

Le minacce spesso si traducono in omicidi, come confermano i dati dei primi mesi del 2020: 11 i giornalisti uccisi. Nel 2019 sono stati 49 gli operatori dell’informazione assassinati. Si tratta del numero più basso degli ultimi 16 anni, ma non va necessariamente interpretato come un dato positivo per la libertà di stampa. perché in alcuni Paesi a grande rischio potrebbe significare il venir meno dell’impegno investigativo dei giornalisti. In ogni caso ci sono alcuni dati positivi, ma la situazione generale della libertà di stampa nel mondo è peggiorata, mentre è cresciuta l’ostilità nei confronti dei giornalisti.

Il numero di Paesi considerati sicuri continua a scendere: solo il 24 per cento tra i 180 Paesi ha registrato un livello di libertà di stampa ottimale o soddisfacente nel 2019, rispetto al 26 per cento del 2018 e il 27 per cento del 2017.  Nel confronto con l’anno scorso, il rapporto 2020 conferma la Cina al 177esimo posto della sua classifica, individua l’Iran al 173esimo posto (in discesa di tre posizioni), l’Iraq al 162simo (sceso di sei posizioni). Ci sono poi Medio Oriente e Nord Africa, che continuano ad essere le regioni del mondo più pericolose per gli operatori dell’informazione, mentre la regione Asia-Pacifico ha registrato il più grande aumento di violazioni alla libertà di stampa con un incremento dei casi pari all’1,7 per cento. Chiude la fila la Corea del Nord, sotto il regime di Kim Jong-un, al 180esimo posto.

La scelta del 3 maggio per la Giornata della libertà di stampa

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 maggio Giornata mondiale della libertà di stampa per ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far rispettare la libertà di espressione sancita dall’Articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. Come data si è scelto l’anniversario della Dichiarazione di Windhoek. Si tratta del documento sull’importanza fondamentale dei principi in difesa del pluralismo e dell’indipendenza dei media promulgato dai giornalisti africani a Windhoek, capitale della Namibia, a conclusione del seminario organizzato dall’Unesco dal 29 aprile al 3 maggio 1991. Il documento rappresenta il primo di una serie di dichiarazioni in tutto il mondo sull’impegno per la libertà di stampa.

da Vatican NEWS del 3 maggio 2020

Tra le mosse a sorpresa di Haftar arriva il cessate il fuoco

In Libia il generale che controlla le forze militari della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha annunciato la “cessazione delle operazioni militari” durante il Ramadan. Si tratta di un gesto inatteso dopo che lunedì 27 aprile il generale era comparso in televisione per proclamarsi a “capo di tutta la Libia”. Nostra intervista allo studioso di geopolitica Domenico Fracchiolla

Fausta Speranza – Città del Vaticano

Il portavoce militare di Haftar ha sottolineato che nonostante la pausa in tutte le operazioni militari “si risponderà immediatamente e in modo duro ad ogni violazione da parte delle milizie terroristiche”. Altre volte dichiarazioni della dirigenza militare della Cirenaica non sono state applicate travolte dagli eventi sul terreno. E soprattutto questa dichiarazione di tregua arriva due giorni dopo che Haftar ha annunciato di essere stato acclamato alla guida di tutta la Libia e ha dichiarato conclusi gli accordi di Skhirat del 2015, sulla base dei quali era nato il “governo di accordo nazionale” di Tripoli. Questo passo indietro rispetto agli accordi è stato condannato dall’Onu, dagli Stati Uniti e da altri Paesi tra cui anche la Russia tradizionalmente vicina al generale.

Gli ultimi sviluppi sul campo

In questi giorni le milizie alleate del governo di Fayez Serraj, il primo ministro riconosciuto di Tripoli, circondano la città di Tarhuna, che ha rappresentato finora il più importante avamposto dello schieramento di Haftar in Tripolitania. E’ considerata la base da cui le forze della Cirenaica alimentano le linee che assediano Tripoli. Le truppe fedeli a Serraj sembrano pronte a sferrare l’attacco per conquistare Tarhuna, con il dichiarato sostegno della Turchia, ma sono in corso negoziati per evitare un bagno di sangue e la devastazione della città.

Le proposte del presidente del Parlamento per il dialogo

Il capo della Camera dei rappresentanti libica (Hor), Aqila Saleh, ha ribadito di mantenere valida la sua proposta di dialogo politico in otto punti che ha avanzato giovedì scorso. Saleh ha confermato che “non vi sono divergenze” con Haftar. Lo scrive il sito Libyan Address sintetizzando dichiarazioni fatte dopo l’annuncio di Haftar di voler prendere il potere in Libia in quello che è stato definito da più parti una sorte di golpe. Il generale Haftar, nell’annuncio dell’altro ieri sera, aveva dichiarato anche la “fine dell’accordo di Skhirat” del dicembre 2015 riconosciuto dall’Hor e questo aveva autorizzato molti a parlare di rivolta di Haftar contro il Parlamento di Tobruk, peraltro già indebolito dalla scissione di una trentina di deputati che si riuniscono a Tripoli. Saleh ha affermato che la propria iniziativa politica “non contraddice le recenti dichiarazioni di Haftar”.

L’appello della Tunisia 

Di fronte agli ultimi sviluppi della situazione in Libia, la Tunisia ribadisce “la sua posizione costante nei confronti della crisi libica basata sulla legalità internazionale e sul rispetto della volontà del popolo libico”. E’ quanto si legge nel comunicato del ministero degli Esteri di Tunisi. Il Paese nordafricano sottolinea la necessità di “rispettare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, in particolare la n. 2259 del 23 dicembre 2015, che determina le istituzioni legali riconosciute a livello internazionale come previsto dall’accordo politico libico, il quadro giuridico per una soluzione politica”. In questo delicato contesto, attraversato dalla vicina Libia, la Tunisia ribadisce la sua richiesta di una soluzione politica globale e duratura basata su un dialogo inter-libico che esprima la volontà del popolo libico sotto gli auspici delle Nazioni Unite e lontano da qualsiasi intervento straniero”. Nella nota si legge inoltre che Tunisi chiede “un accordo che preservi l’integrità territoriale e la sovranità della Libia e risparmi il suo popolo dagli effetti tragici del conflitto e del caos”.

Per riflettere sulle ultime dichiarazioni e decisioni di Haftar, sul ruolo delle forze in campo, sulle potenze internazionali coinvolte, sui rischi di una situazione esplosiva che richiederebbe un approccio realmente multilaterale e una roadmap precisa, abbiamo intervistato Domenico Fracchiolla, docente di Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Salerno:

da Vatican NEWS del 30 aprile 2020

Medio Oriente: centinaia di migliaia di persone accanto ai “Combattenti per la pace”

200.000 persone si sono collegate ieri sera via web per seguire la 15esima edizione della cerimonia di Combatants for peace, l’organizzazione che riunisce israeliani e palestinesi che rifiutano la logica della violenza, promuovendo la conoscenza e l’ascolto reciproci. Con noi Maya di Tel Aviv e Osama di Ramallah

Fausta Speranza – Città del Vaticano

A causa della pandemia, non c’è stato alcun incontro fisico in uno dei luoghi tra Israele e Territori palestinesi che da 15 anni ospitano la Memorial Ceremony in ricordo di tutte le vittime del conflitto israelo-palestinese. A livello virtuale, grazie ai social media, l’abbraccio tra israeliani e palestinesi c’è stato e, anzi, quest’anno è stato davvero virale: alla piattaforma hanno aderito migliaia e migliaia di persone non solo dalle zone interessate ma da tutto il mondo.

Si tratta di una cerimonia voluta dall’associazione Combattenti per la pace nello stesso giorno – il quarto del mese di lyar, cioè l’ottavo del mese ebraico – in cui da decenni Israele celebra lo Yom HaZikaron, una giornata per le vittime di violenza.

La sfida della pace e l’esperienza dell’isolamento

L’obiettivo dell’associazione Combatants for peace non è di elaborare o sostenere strategie politiche, ma di offrire un’alternativa all’odio che può scaturire dal dolore e far levare la voce di quanti, da una parte e dall’altra, rifiutano armi e violenza. In tanti raccontano la stessa sensazione di fronte all’uccisione di persone care: di essere a un bivio, di dover scegliere se lasciare che lo strazio diventi rancore, oppure farne uno strumento di lotta contro ogni logica di conflitto.

La particolare situazione dovuta ai rischi del Covid-19 è stata un’occasione in più: ne è convinta Maya Katz, che nove anni fa ha aderito a Combatants for peace dopo aver perso in un attentato amici fraterni. L’abbiamo raggiunta telefonicamente a Tel Aviv:

R. – Ho deciso di essere parte di questo gruppo perché saremmo stati insieme, israeliani e palestinesi – e all’improvviso ho riconosciuto il collegamento speciale, la responsabilità speciale che in questo gruppo ognuno ha nei riguardi dell’altro. Ed è stata una sensazione veramente forte, potente …

Secondo te, qual è il cammino verso la pace?

R. – Non so come rispondere a questa domanda. Credo che non lo sappia nessuno … Io però so che qualcosa potrà cambiare solamente con il cambiamento nelle persone, nei rapporti tra le persone sul terreno; so che potremo risolvere questo problema soltanto se uniremo le forze e se cammineremo insieme, israeliani e palestinesi.

Che significato ha avuto la cerimonia quest’anno in piena pandemia?

R. Questa è la sola via per rompere questo cerchio di violenze. In realtà ci troviamo in una situazione unica, particolare, perché ambedue le parti si trovano di fronte alla stessa minaccia, alla stessa violenza e penso che il Covid-19 ci ha fornito un’ulteriore ragione per la quale dovremmo impegnarci al massimo per comunicare e per agire insieme, perché ora c’è in gioco qualcosa di più grande di noi.

 Come Maya, anche Osama Elawat sottolinea l’urgenza di spezzare la spirale di violenza che si innesta con le guerre. Anche Osama piange suoi familiari e suoi amici vittime delle armi, mentre il processo di pace israelo-palestinese è da anni in stallo, e spiega così il senso della sua adesione a Combatants for peace:

R. – Il significato è quello di far sì che stiamo insieme e ricordiamo le nostre vittime, le persone care che hanno perso la vita in questo conflitto. E’ un messaggio alla gente, ai combattenti, a tutti i governi: noi non vogliamo perdere altre vite. Non importa chi ha ragione e chi ha torto. Capisco tutto, ma cerchiamo di difendere la nostra umanità e smettiamo di ucciderci gli uni con gli altri, per qualsiasi ragione sia. Difendiamo le famiglie, le madri, i padri, le sorelle che hanno perso persone che amavano in questo conflitto e uniamoci per sostenerci a vicenda, perché siamo esseri umani. Io ho perso tantissimi cari: ho perso i vicini, ho perso gli amici, ho perso persone che erano molto care al mio cuore, non voglio perderne altre. E le persone che fanno questi discorsi come me sono famiglie che hanno perso i figli, le figlie, i padri, i fratelli, le persone amate. In realtà, anche gli altri come me parlano per esperienza e loro stanno scegliendo un’altra via. Loro sanno che questo circolo di violenza non ci porterà a niente. Ci sono persone di questa terra, che vivono qui e che credono nella pace e che vogliono vivere in pace. Noi non vogliamo armi e non vogliamo denaro: vogliamo che si prendano decisioni che portino cambiamenti, che ci si assumano responsabilità e che si assicuri la possibilità, in tutti e due i Paesi, in Israele e in Palestina, di vivere in pace. Vi prego, impegnatevi per noi, sosteneteci e ascoltate la nostra voce.

da Vatican NEWS del 28 aprile 2020